Discussione:Ego-storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricerca originale

[modifica wikitesto]

La fonte di rilievo richiesta è nel Dizionario della lingua italiana Treccani, esplicitamente citato. Il neologismo esprime un concetto storiografico che fa riferimento ai nuovi metodi di scrivere storia indicati dalla storiografia quantitativa come risulta nell’incipit della voce. I ritagli di giornale sono fonti autorevoli perché si riferiscono a Giorgio Boatti giornalista scrittore con competenze storiche e a Pierre Nora noto storico francese. --Gierre (msg) 07:50, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Il lemma fa riferimento a un concetto e di questo si tratta nella voce. Alcune volte il concetto è trattato sinteticamente tramite il lemma in un dizionario ma se si vuole approfondirlo occorre definirlo in un'enciclopedia. Gli autori citati sono specialisti di storia e non fantasiosi romanzieri quindi l'obiezione di originalità delle informazioni indicate nella voce è del tutto inconsistente. Se si insiste nel ritenere la voce non enciclopedica la si sottoponga alla procedura di cancellazione.

--Gierre (msg) 09:43, 9 gen 2017 (CET)[rispondi]