Discussione:Cristianesimo in Nordafrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sarebbe interessante ampliare la sezione sui cristiani in Tunisia ai tempi di Ruggero II. Inoltre mi pare di avere letto che il cristianesimo era praticato specialmente dalle residue comunitá di lingua romanza (il cosiddetto Romanzo d'Africa) nella Tunisia centrale: si dispone di qualche testo in merito? Grazie.--4tommy (msg) 05:21, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

La voce esclude tutto il capitolo sul cristianesimo copto egiziano, che comunque ha vissuto e vive tuttora una storia completamente separata da quello maghrebino, pertanto ritengo sia il caso di spostare l'attuale titolo da Cristianesimo in Nordafrica a Cristianesimo nel Maghreb. --Syphax98 (msg) 00:18, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

ciao [@ Syphax98], ci sono fonti a proposito? Noto che la conferenza episcopale in questione si chiama "del Nordafrica", non del Maghreb. Sarebbe stato meglio discuterne un attimo prima di procedere al cambio di nome... --Dans (msg) 11:06, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Dans], grazie per l'intervento! La definizione Nordafrica in realtà non è molto precisa. [1] Molte fonti includono l'Egitto o addirittura anche il Sudan. [2]
In realtà quindi non sarebbe per forza sbagliato mantenere il titolo Cristianesimo in Nordafrica. Il mio intento era però far notare che (come ho già accennato prima) la storia e le vicissitudini che il cristianesimo ha vissuto nei paesi del Nordafrica occidentale (Marocco, Algeria e Tunisia) è separata da quella molto più vasta e caratteristica del cristianesimo copto. Per come è impostata al momento, la voce si concentra precisamente solo sulle vicissitudini che il cristianesimo ha vissuto in quella regione che viene chiamata Maghreb, vicissitudini tra l'altro comuni. Pertanto trovavo non molto corretto mantenere la definizione Nordafrica (che di per se è molto imprecisa) escludendo tutto il vasto capitolo sul cristianesimo copto. La definizione Maghreb sarebbe a mio parere più consona e soprattutto più precisa per inquadrare bene la tematica in questione.
Per quanto riguarda l'aver proceduto a spostare la voce senza aspettare prima qualche giorno, ammetto di aver sbagliato. Ad ogni modo se si dovesse generare una discussione convergente sulla decisione di mantenere la definizione Nordafrica si può sempre ripristinare il precedente titolo. --Syphax98 (msg) 13:09, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Syphax98] Maghreb è un termine che fa riferimento al Nordafrica dopo la conquista araba, mentre la storia del cristianesimo precede la conquista. Per questo lo spostamento IMHO non è corretto. --AVEMVNDI 14:47, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Sì, l'etimologia del termine trae origine dalla relazione che questa regione aveva con il mondo arabo e islamico, però è comunque un termine già affermatosi negli ultimi secoli per indicare la regione. Nordafrica personalmente non lo ritengo molto corretto per i motivi che ho già esposto. Più che altro sentivo la necessità a sottolineare che la voce esclude (per la maggior parte) il cristianesimo egiziano che (IMHO) ha una storia completamente diversa.
Però (come ho già detto) se il parere della comunità dovesse convergere per il ricorso al termine Nordafrica io mi attengo e in ogni caso riporgo le mie scuse per aver agito tempestivamente. --Syphax98 (msg) 18:10, 1 mag 2020 (CEST) P.S: Non so se possa interessare, ma la mia iniziativa è stata effettuata anche per conformare il titolo della voce alle versioni in altre lingue (quella francese e quella araba) che in entrambi i casi fanno ricorso all'espressione Maghreb.[rispondi]
[@ Syphax98]Oggi indica la regione, ma per l'antichità è scorretto. Propongo un compromesso: mantenere la sezione "Il cristianesimo nel Maghreb ai nostri giorni" e rendere Cristianesimo nel Maghreb un redirect a questa sezione, rispostando la voce a "Cristianesimo nel Nordafrica". (#RINVIA [[Cristianesimo nel Nordafrica#Il cristianesimo nel Maghreb ai nostri giorni]]). Se poi questa parte storica dovesse essere ampliata con i secoli dal VII in avanti, si possono valutare altre soluzioni, anche lo sdoppiamento della voce.--AVEMVNDI 09:32, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Avemundi] Mhh, non sono molto convinto in realtà, meglio puntare già subito a una soluzione definitiva. Il titolo che hai proposto, IMHO, escluderebbe tutto il capitolo sulla cristianità antica. A questo punto, se non siete d'accordo con la dicitura Maghreb, piuttosto ritorniamo a Nordafrica. --Syphax98 (msg) 12:18, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Syphax98] Se rispostassimo la voce a Cristianesimo nel Nordafrica, Cristianesimo nel Maghreb resterebbe come redirect, giusto? Per questo proponevo di farlo puntare alla sezione corretta. --AVEMVNDI 20:49, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Scusa tantissimo [@ Avemundi], avevo sbagliato a leggere, capendo tutt'altra cosa. Allora sì, per me potrebbe andare bene! --Syphax98 (msg) 21:30, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Fatto! Titolo ripristinato. --Syphax98 (msg) 13:18, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]