Discussione:Coseno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Coseno
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce16 749 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

--Lupo rosso 18:00, 30 lug 2006 (CEST)////Lupo rosso:credo di aver dimostrato la convergenza a 0 del seno(e quindi il coseno ad 1) quando l'argomento tende ad infinito,utilizzando il teorema di dualita' per la Trasformata di Fourier e la definizione di delta di Dirac,se ci fosse qualcuno interesato :[rispondi]

se funziona si puo' eventualmente pubblicare oppure,dato che non mi reputo Archimede magari qualcuno sa chi lo ha gia' dimostrato////

Lupo rosso

Genova


Vorresti forse asserire che  ? Perché tale asserzione è evidentemente falsa, in quanto la funzione seno è definitivamente oscillante. --Carlo.milanesi 00:56, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

--Lupo rosso 06:32, 30 lug 2006 (CEST)invece e' quello che discende dal teorma della dualita' della Trasformata Fourier,partendo che la trasformata del delta di Dirac e' lo spettro unitario e quindi la la trasormata di 1 nel dominio del tempo corrisponde ad un delta nel dominio omega(scegliendo tempo e pulsazione come domini d'uso).Svolgendo per esteso gli integrali affinche' sia vero quanto sopra occorre che il seno converga a 0 all'infinito.Ricordo anche che l'uso del simbolo infinito e' messo in discussione perche' e' utile ma porta a delle incongruenze,se mi dai un recapito posso spedirti la dimostrazione completa o provaare a metterla sulla discussione ma e' molto laborioso metere i simbli matematici,perche' comprese le premesse,che son piuttosto lunghe e' circa 5 pagine--Lupo rosso 06:32, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Ci metto meno a dimostrare che l'asserto è falso. Per la definizione di limite, si dice che un numero reale "l" è il limite per "x" tendente a infinito della funzione reale di variabile reale "f(x)", se per ogni numero reale positivo ε esiste un numero reale positivo M tale che per ogni un numero reale positivo x, se x > M allora | f(x) - l | < ε.

Se il limite della funzione seno per l'argomento tendente a infinito, fosse zero, si dovrebbe avere che, considerando ε = 1/2, dovrebbe esistere un M tale che per ogni x tale che x > M si ha | sin(x) | < 1/2.

Invece, se consideriamo x = (ceil(M) + 1/2)π, dove "ceil" è la funzione che dato un numero reale rende il più piccolo numero interno maggiore o uguale a tale numero, abbiamo che x > M e sin(x) = sin((ceil(M) + 1/2)π) = sin((1/2)π) = 1, che contraddice quanto affermato prima. C.V.D.

D'altra parte è inutitivo che la funzione seno, siccome continua a oscillare, non può avvicinarsi a un dato valore.

Non ho intenzione di sorbirmi la tua dimostrazione, ma è ovviamente sbagliata.

Il simbolo "infinito" non porta a nessuna incongruenza se usato esplicitamente per definire uno specifico limite. Porta a incongruenze se lo si aggiunge all'insieme dei numeri reali o naturali. --Carlo.milanesi 10:23, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

--Lupo rosso 16:21, 30 lug 2006 (CEST)se non vuoi sorbirti la discussione in quanto quanto rispondi dimostra che non sai di cosa parlo e' inutile che tu mi abbia risposto:ti sto parlando delle conseguenze del teorema della dualita' nella trasformata e non della definizione di limite che conosco a memoria(e di piu'),piantiamo la discussione fra l'altro da me non richiesta se non vedi la dimostrazione che passa attraverso il calcolo integrale,e' ovvio che non e' ne' elementare ne' si puo' liquidare con un limite:e' una conseguenza di un altro asserto,o il primo e' carente(e mi sembra strano visto che e' ilteorema della dualita'--Lupo rosso 16:24, 30 lug 2006 (CEST)) od il secondo( il mio o di chi lo ha fatto prima)e' vero--Lupo rosso 16:21, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Confermo che il seno non può tendere a zero. Ma sopratutto, vi ricordo che questo non è il posto giusto per discutere, in quanto

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Saluti, Ylebru dimmela 16:51, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]


--Lupo rosso 18:00, 30 lug 2006 (CEST)la discussione e' chiusa,hai ragione,ne' avevo intenzione di iniziarla visto che ho inviato i miei recapiti privati per discuterne,ho trovato dove si puo' discutere,almeno mi sembra,ma non ribadire la tua tesi, senza saperne di piu' astieniti dalle asserzioni lapidarie:non e'ilposto dove discutere e stop--Lupo rosso 18:00, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Nella definizione c'è un errore . Il coseno è il rapporto tra il cateto adiacente all'angolo x ( e non quello opposto come scritto in definizione ) e l'ipotenusa .

                                                              ILARIO

Grazie Ilario, potevi correggerlo tranquillamente anche tu! La pagina è stata recentemente riscritta assieme a quella del seno, e i vari copia/incolla possono aver generato qualche errore di questo tipo. Ylebru dimmela 12:36, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

che confusione!

[modifica wikitesto]

Leggendola invece di chiarirsi le idee uno se le complica. Nell'introduzione sarebbe bene riportare la definizione invece della conseguenza del 1° teorma fondamentale. La definizione data dopo, invece, è un'ingarbuglio discorsivo che nel risultato discosta della def. vera. Invito qualcuno a farsi volontario e a perdere parechhio tempo nel rendere utile quasta voce. Andreabrugiony (scrivimi) 19:30, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

scusate , ma leggere un buon libro di trigonometria no eh? Ci sono migliaia di libri che parlano di questa cosa. Credo che le spiegazioni date in questo articolo siano carenti di italiano corretto. da plicodicarta

Aggiunte/modifiche?

[modifica wikitesto]

Prima di tutto vorrei puntualizzare che il grafico della cosinusoide potrebbe essere migliorato: evidentemente, infatti, gli assi coordinati non sono monometrici, il che porta la funzione a essere "schiacciata" verso l'alto e il basso.

In secondo luogo, si potrebbe aggiungere da qualche parte l'identità trigonometrica:

che risulta molto importante nella risoluzione (altrimenti impossibile) di alcuni tipi di equazioni goniometriche con l'incognita presente in seno e coseno (anche per il seno vale una formula analoga). Kamina (msg) 12:46, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Un'altra cosa. Che significa

"con l`aggiunta della condizione che: "? Siamo sicuri che sia corretto? Kamina (msg) 15:32, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Messi assi monometrici. -- Kamina ~ カミ ~ 12:01, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]

Con il passaggio a wikidata trovare la pagina del coseno sulla wikipedia inglese è diventato parecchio scomodo. C'è un rimedio?