Discussione:Compagnia delle Opere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti.

Nella presentazione di questa voce credo che manchi uno sguardo critico su ciò che la "compagnia" sta effettivamente facendo sul territorio.

A Padova è immischiata in una storia di speculazione edilizia io aggiungerei questo paragrafo alla voce:

Il Sacco di Padova[modifica wikitesto]

La distruzione del Cuneo Verde, Brutta storia di speculazione edilizia.

In cinque anni (2001-2006) l’ampia area racchiusa tra il Parco Iris, il Canale Scaricatore, le vie Canestrini e Forcellini a Padova, che il Piano Regolatore Generale destinava a verde pubblico, quindi a un servizio utile per tutta la collettività, è stata via via aggredita dalle scelte urbanistiche comunali. E dei circa 240.000 mq. iniziali rimarrà non un parco, non un’area naturale, ma una striscia di verde stretta tra edifici e parcheggi.

Gli artefici di questa aggressione sono essenzialmente tre:

  • come primo soggetto tutto fa pensare alla Compagnia delle Opere, che ha la sua sede in quella zona, presso il Centro Papa Luciani: nel 2001 alcune società ad essa collegate acquisirono infatti buona parte del terreno suddetto;
  • vi è poi la Coalizione di Centrodestra che, avvenuto il cambio di proprietà dei terreni, dopo pochi mesi avviò le procedure per renderli edificabili e successivamente, nel 2003, autorizzò la costruzione nell’area di sei palazzoni con 130 appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP);
  • infine vi è la Coalizione di Centrosinistra, che quando avvennero le precedenti operazioni gridò allo scandalo e denunciò la speculazione edilizia in atto. Senonché, una volta eletta, si limitò a diminuire la cubatura precedentemente stabilita ed ora ha previsto la costruzione di circa 150 ulteriori alloggi, pur potendoli evitare.
non trovo alcuna fonte riguardo la CDO in questo contesto. La frase iniziale "tutto fa pensare alla CdO" è un'ipotesi dell'articolista, non un fatto. Non vedo come possa riguardare la voce enciclopedica. Consiglio di aggiornare o creare la pagina di Cuneo Verde, se esiste questa speculazione (magari supportandola con fonti certe)

Indagine della Procura di Catanzaro[modifica wikitesto]

Non è corretto scrivere che "alcuni suoi ex dirigenti sono stati coinvolti". L'unica persona coinvolta ricollegabile alla CdO è Tonino Saladino, ex presidente regionale della Compagnia in Calabria. --Alb msg 16:53, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Condivido l'osservazione di Alb, ho apportato le rettifiche e aggiunto in calce la nota bibliografica. A mio avviso però, quando possibile, un'informazione imprecisa andrebbe rettificata, non cancellata nella sua interezza. --Cimawiki 20:36, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto, sono d'accordo. Nel caso di specie, però, ho qualche perplessità sul fatto che un'indagine che ha interessato un ex presidente regionale della CdO possa entrare con tale risalto nel paragrafo "storia" (conosco il caso di una persona che è diventata presidente regionale dopo essere stato indagato: aggiungiamo anche quello?). Francamente mi pare una forzatura, e per questo motivo ho cancellato. Mi piacerebbe sentire l'opinione anche di altri sul punto. --Alb msg 09:37, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Precisazioni[modifica wikitesto]

Ciao a tutti anche da parte mia. Intervengo a titolo personale nello scambio per dirvi che la questione in oggetto (Compagnia delle Opere) non è stata affrontata nel modo giusto, infatti mi sembra un caso unico e molto preoccupante che nella pagina enciclopedica si sia pensato di inserire, dandogli maggior spazio che alla descrizione del vero oggetto della pagina, addirittura il paragrafo "casi giudiziari", come per richiamare in modo particolare l'attenzione del lettore a questo aspetto (che peraltro riguarda alcune persone coinvolte a titolo personale) piuttosto che tentare di spiegare obiettivamente la storia e le caratteristiche dell'associazione. Questo trattamento di riguardo mi sembra non sia mai stato riservato a nessun'altra associazione o organizzazione di imprese e mi sembra molto strano che chi ha preparato la pagina abbia ritenuto di farlo se non perchè mosso da un pregiudizio o perchè molto condizionato dai media (come si vede molto bene dalle note citate e sopratutto dalle fonti utilizzate). Scusate, ma presentare in questo modo molto discutibile e parziale un'esperienza grande come è stata e continua ad essere quella della CDO mi sembra più adatto ad un quotidiano di gossip politico che a Wikipedia, che ho sempre ritenuto autorevolmente indipendente e oggettivamente imparziale. Vi consiglierei di informarvi meglio sull'esperienza di cui così esplicitamente e pubblicamente dubitate, prima di tutto consultando il sito ufficiale CDO.ORG o la copiosa documentazione facilmente reperibile che ne documenta l'esperienza, oppure incontrando qualche persona che in modo vero e imparziale ve ne possa parlare, nel caso sono a vostra disposizione. Cordiali saluti e buon lavoro.

Tutto chiaro e anche in buona misura condivisibile. Sfugge però a te probabilmente un punto: qui non esiste un "voi", wikipedia è un'opera collaborativa frutto dei contributi di chiunque, compresi i tuoi, da inserirsi ovviamente nel quadro di determinate regole, prassi, suggerimenti... fra cui anche quello di firmare i propri interventi ;) --Ale Sasso (msg) 16:32, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, ma devi scusare la mia non conoscenza del "mezzo", non sapevo come comportarmi per la firma. Visto che me ne dai la possibilità ti chiederei di aiutarmi a capire: se non esiste un voi (e di conseguenza un noi), chi garantisce sulla bontà e veridicità dei contenuti? Le regole di cui parli sono solo tecniche o anche etiche? Rimanendo sul caso di cui stiamo parlando, se sei daccordo sulle mie osservazioni, chi si incarica di correggere le notizie pubblicate in quel modo (vorrei dire con quello scopo) a mio avviso tendenzioso? Insomma, Wikypedia è un ambito enciclopedico dove costruire un'informazione corretta o un sito che può ospitare, senza nessun controllo, attacchi politici o ideologici più o meno mascherati? Ti ringrazio ancora. Edoardo Maladosa.

Comincio dal fondo: la firma si appone premendo sull'apposito tasto, il terzo in altro a sinistra nel riquadro di modifica (dopo "G" e "C"). Detto ciò, le regole sono sia etiche che tecniche ed il controllo del loro rispetto è affidato alla comunità, cioè a tutti noi. Sempre nell'ambito delle stesse, chiunque può dunque inserire avvisi di servizio, operare modifiche alle voci (magari prima parlandone, come stiamo facendo noi) ricercando sempre, questo è importante il consenso della comunità. La veridicità delle affermazioni "dubbie", inoltre, deve essere sempre attestata da fonti terze autorevoli da inserire come nota. La risposta è dunque: se riteni che la voce presenti aspetti di faziosità, o quanto meno che alle vicende giudiziarie sia stato dato ingiusto rilievo rispetto al più generale tema della voce e qui c'è accordo in merito (io su questo ti appoggio) puoi modificarla tu stesso, magari ampliando le parti di interesse o "limando" (nel rispetto del lavoro altrui, anche se non ci piace) quei contenuti che ritieni appunto eccessivi. Questo è collaborare. Magari prima fatti un giro sulle diverse pagine di aiuto... ci son diverse cose da sapere anche se facendo/sbagliando che si impara. --Ale Sasso (msg) 10:08, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per la spiegazione e per l'invito all'approfondimento che però difficilmente potrò fare. Aggiungo questa considerazione: io, come credo la maggior parte dei visitatori di Wikypedia, sono un utente di passaggio e poco attrezzato tecnicamente che, cercando un'informazione si è imbattuto nel giudizio, sbagliato nel merito e nella sostanza (sul quale non ripeto quanto già detto prima), su un argomento dove, solo perchè conoscendolo molto bene ho potuto rilevare quanto ti ho segnalato e solo perchè mi sono sentito ferito da quanto ho trovato scritto ho deciso di mettermi in gioco. La domanda è: quanti altri utenti si saranno collegati e avranno preso per buono ciò che hanno letto? Ti ho chiesto prima che tipo di regole ci fossero in Wikypedia perchè mi sembra evidente che chi ha scritto il giudizio sulla CDO che si trova pubblicato sulla pagina di una delle enciclopedie più consultate al mondo, non sia assolutamente documentato sul contenuto reale dell'esperienza della Compagnia delle Opere e, probabilmente in cattiva fede, si sia potuto permettere di farlo senza nessun controllo, inserendo addirittura una sezione assolutamente anomala rispetto alla pagina che la ospita e a tutto il resto dell'enciclopedia. Penso comunque che non dovrebbe spettare a me modificare il contenuto della pagina e non so se ci riuscirò (ti ho detto prima che non sono dotato tecnicamente) e penso anche che sia giusto dire che una comunità, di qualsiasi genere , dovrebbe avere a cuore nel fare le cose, oltre all'aspetto tecnico, anche la garanzia del rispetto degli argomenti trattati (non sempre e solo scientifici) e dei valori che rappresentano. Mi ha fatto comunque piacere scambiare con te queste opinioni e ti ringrazio molto. Edo.

Grazie a te, Edo. Mi rammarica solo di non essere evidentemente riuscito a spiegarmi correttamente: Qui non c'è una "comunità" e un certo numero di "visitatori": le due entità coincidono e tutti abbiamo i medesimi strumenti per leggere, consultare, criticare, correggere le voci. Personalmente (ma è solo appunto un'opinione) chi consulta wikipedia, sapendo cos'è, possiede sufficienti capacità di giudizio critico tali da non prendere per buono tutto quello che riporta. Ma mi dispiace molto tu ti sia sentito ferito. Una cosa però qui non facciamo, e ti invito a rifletterci: non presumiamo, e non vorremmo fosse fatto da nessuno, la mancanza di buona fede: anche questo ferisce, credimi. Vedrò se posso inserire qualche avviso di servizio adatto ad esprimere il concetto da te espresso, comunque; altro non posso fare non essendo io, a differenza di te, ferrato sull'argomento. Buona serata.--Ale Sasso (msg) 16:13, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti, ho fatto una verifica sulle voci di altre associazioni italiane presenti su Wikipedia e in nessuna di tali pagine è presente un paragrafo dedicato ai casi giudiziari: mi sembrerebbe ragionevole che il paragrafo sparisse anche da questa. Così si insinua l'idea che per descrivere questa associazione siano fondamentali i casi giudiziari, a differenza di quanto accade per tutte le altre. E' infatti successo molte volte che uomini vicini a questa o quell'altra associazione fossero coinvolti in casi giudiziari ma, a mio avviso giustamente, questi fatti non vanno fatti identificare con la storia delle associazioni stesse, anche perché in Italia la responsabilità penale è personale. Inoltre, il primo caso giudiziario a cui fa riferimento il paragrafo si conclude con una assoluzione perché "il fatto non sussiste". Mi chiedo: che ragione c'è di tenerlo? NicolaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Wikinikforever (discussioni · contributi).

Concordo. IMHO si tratta di ingiusto rilievo e, stante l'avviso, direi che ormai si può procedere alla rimozione del paragrafo.--Ale Sasso (msg) 14:28, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

"Mi dispiace, ma ci sono due problemi, uno di metodo e uno di merito. Come metodo direi che "sareste" è un termine che non dovresti usare e che l'utilità delle informazioni va discussa e che non trova consenso, non è un ipse dixit. Nel merito, l'avviso da me apposto è lì da tempo, nessuno ha obiettato tranne un utente registrato che ha correttamente argomentato il suo punto di vista e che mi trova d'accordo. oltre a ciò esistono precise regole rispetto all'ingiusto rilievo che ti suggerisco di leggere attentamente. Per favore, discutine civilmente nell'apposita pagina e non costringere ad eventuali blocchi della pagina. Se però ritieni davvero così importante descrivere alcuni casi giudiziari che hanno riguardato membri di questa organizzazione, una buona idea potrebbe essere creare una pagina intitolata "Procedimenti giudiziari contro membri della ...": prova a scriverla nella tua sandbox, recuperando il contenuto che abbiamo rimosso, e sottoporla ad un vaglio di enciclopedicità. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 09:11, 11 mar 2014 (CET)"

Le regole le conosco, non c'è bisogno che mi inviti con sufficienza a leggermele per porti in posizione di autorità. Ti illustro la situazione perchè sia chiara anche a chi legge questa discussione: l'utente registrato (per modo di dire, l'unica pagina che ha mai toccato è proprio questa, ma dire "utente registrato" suona meglio perchè così sembra che ci siano due utenti esperti neutrali contro un anonimo fazioso) qui sopra ha provato a censurare diverse parti della pagina, sia in passato che ieri, come si vede dalla cronologia, quando si è reso conto che non riusciva a farlo di nascosto perchè io le ho rimesse si è degnato a venire a discutere qui. Dopodichè con il tuo appoggio ha ottenuto quello che voleva, perciò può anche andarsene. Se questo è consenso allora contatterò abbastanza persone che la pensano come me e farò anche io quello che mi pare. Se non fosse chiaro è sarcasmo. Per rispondere invece al furbetto qui sopra: non so quali pagine di associazioni hai controllato (si può avere un elenco?), in ogni caso non è un motivo valido per far "sparire" (notare la scelta del vocabolo) il paragrafo anche da qui. Magari quelle altre associazioni che hai controllato erano pulite, oppure nessuno aveva pensato a inserire un paragrafo sui casi giudiziari in cui sono coinvolte, in ogni caso non c'entrano con questa. E anche la storia della responsabilità penale personale è un obiezione inconsistente, perchè se l'indagine riguarda il suo ruolo di qualcuno nella compagnia delle opere è giusto che sia anche qui. Usate i criteri che vi pare, metteteci solo quelle conclusesi con condanne parziali o definitive, ma è giusto che ci sia. Se il resto della pagina è troppo corto rispetto alla sezione delle inchieste allungatelo, non è un mio problema. Fare una pagina a parte mi sembra questo sì ingiusto rilievo, non penso ci siano tanti casi da giustificare un articolo a parte. A meno che il problema sia proprio che non si vogliano esporre troppo queste informazioni.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.36.34.51 (discussioni · contributi).

Ravviso campagne, edit war e attacchi personali. Ragion per cui segnalerò la cosa.--Ale Sasso (msg) 12:05, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]
Allora, fermiamo l'edit war per favore. Mi sono preso la briga di leggiucchiare un po' in merito ai tre casi giudizionari riportati. 1) Il primo riguarda Maurizio Lupi, indagato per truffa e poi accusato per abuso d'ufficio e poi prosciolto: [1] e [2](almeno si riesce a mettere fonti esistenti e non forum?). Nessun processo, solo indagine preliminare conclusasi con un "il fatto non sussite". Se ne parla con maggior precisione e pertinenza nella voce di Lupi. Il quale non so bene cosa c'entri con la CdO se non per il fatto che è di CL e che probabilmente ha molti amici che ci bazzicano, ma da qui a farlo entrare in questa voce ce ne corre. 2) Inchiesta Why Not in Calabria. Anche qui, salvo un caso, tutto annullato in cassazione.[3]. Ora, il paragrafo si allungherebbe non poco se si dovesse dar conto dei danni prodotti dall'inchiesta non solo a esponenti politici calabresi. Ma l'argomento qui non sarebbe la CdO, ma De Magistris. Rimane il caso della CDO trentina della quale però non ho trovato sviluppi certi nell'indagine dopo il 2008 almeno su Todesca (presidente della CdO trentina negli anni '90 [4]). Ci sono stati alcuni patteggiamenti, ma non capisco se legati alla vicenda, e poi il suicidio di Collini[5]. Ora, io capisco che si possa voler riportare il fatto che la CdO viene avvertita da taluni ambienti come una sorta dui cupola affaristica senza scrupoli, ma se questi sono i fatti si corre il rischio di incorrere nell'ingiusto rilievo. Se è questo che si vuole, si parli di questo, cioè del fatto che sulla CdO esiste tutta una attività giornalistica e pubblicistica che cerca di avvalorare questo punto di vista. Questo è più enciclopedico dei singoli fatti citati qui. Ma allora bisogna riportare tutte le campane. Tra l'altro ci sarebbero casi più recenti anche più interessanti. Quindi, per essere costruttivi, se si vuol fare una sezione dedicata all'argomento "CdO e giustizia", lo si può certamente fare, purché non sia solo un elenco non ragionato di fatti giornalistici e giudiziari più o meno rilevanti. Chiedo quindi a Ale Sasso e all'IP di provare a vedere se trovate un po' di consenso per scrivere qualcosa di utile ai fini dell'enciclopedia, smetterdola con gli annullamenti reciproci e smettendola di fare chiacchiere da forum. --Amarvudol (msg) 13:23, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho riportato il mio parere più sopra, il risultato è stato questo:

"Ravviso campagne, edit war e attacchi personali. Ragion per cui segnalerò la cosa.--Ale Sasso (msg) 12:05, 11 mar 2014 (CET)" Che è un rovesciamento totale della realtà. Non avevo mai neanche toccato questa pagina in precedenza, dopo aver visto per caso tra le ultime modifiche uno svuotamento del tutto immotivato da parte di un utente ho dato un po' uno sguardo e ho visto che tale utente non aveva mai effettuato modifiche (constatare questo sarebbe un attacco personale?). Tali modifiche erano già state fatte identiche in passato ed annullate da un altro utente, l'indirizzo IP che le aveva effettuate è ricomparso ieri tra una modifica e l'altro dell'utente registrato Wikini, e mi sembra difficile che sia una coincidenza (oppure è questo?). Tale utente si premurava di rimuovere i riferimenti a Maurizio Lupi non solo dalla sezione dei casi giudiziari ma perfino dal boxino in alto a destra, il che è del tutto immotivato per un utente in buona fede dato che si tratta di un esponente di primo piano (è questo?). Non ho neanche provato a discutere perchè non ritenevo fossi io a dover giustificare le mie azioni. Quando ho provato a farlo ecco arrivare la chiusura totale di Ale sasso. Adesso ravvisa, da parte mia! edit war, campagne e attacchi personali. Tutti i comportamenti descritti prima dell'altro utente invece erano del tutto regolari? Se è così ditemelo subito, traggo le mie conclusioni e me ne vado. nel frattempo però reinserisco di nuovo la sezione, perchè ora la pagina è come piace al furbetto (posso chiamarlo così o devo farmi prendere in giro?), e non avrebbe interesse a rispondere ulteriormente dato che ha ottenuto quello che voleva. --79.36.34.51 (msg) 16:28, 11 mar 2014 (CET)[User talk:79.36.34.51|msg]]) 16:28, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

CVD. Segnalato. Nel merito mi sono già espresso apponendo l'avviso mesi fa: citare nella storia del soggetto eventuali casi giudiziari può essere utile, purché questo non costituisca ingiusto rilievo; intitolarvi addirittura un paragrafo è (imho) eccessivo. La proposta alternativa peraltro l'ho formulata, con spirito costruttivo: creazione di una pagina ad hoc sul tema, così da valutarne l'enciclopedicità. Mi sta anche bene riformulare il testo nel senso indicato da Amarvudol, ma non ho le competenze in materia per farlo: sono intervenuto solo per sanare un evidente vizio non essendo interessato all'argomento in questione. Allo stato il paragrafo non va, e rollbackerei se non temessi di essere al terzo "colpo". Attendiamo con calma altri contributi di merito, mentre gli admin penseranno a valutare il metodo ed eventuali sanzioni relative.--Ale Sasso (msg) 16:31, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]
Allora riformuliamo come dice Amarvudol. Avevo anche detto qualcosa di simile, prima, però a quanto pare è passato inosservato (quando dicevo di scegliere voi i criteri su cosa inserire). Soltanto qui, non in una pagina a parte: se si dovesse fare così per qualunque soggetto che ha avuto problemi con la giustizia ci vorrebbero migliaia di nuovi articoli, inoltre trovo più negativo relegare tutto in una pagina a sè, vedendo un articolo dedicato solo alle inchieste e alle condanne a me verrebbe da pensare che ce ne sono così tanteche bisogna parlare altrove per non allungare troppo l'articolo. Però mi aspetto che, una volta stabilito cosa ci può andare e cosa no, non ci siano più interventi di sotterfugio come quelli di ieri. Tolgo il disturbo.

Casi giudiziari[modifica wikitesto]

Premesso che le edit war (in questo caso tecnicamente revert war) si fanno almeno in due (e qui le avete fatte in tre), provo a proporre qualche spunto su cui poi discutere cosa mettere. 1) Cominciamo a chiarire qual'è l'aspetto enciclopedico della questione. Non lo è certamente un elenco "sragionato" di fatti di cronaca più o meno fontati che messi assieme dovrebbero "far massa" per dimostrare una qualche tesi, in questo caso che forse la CdO è formata da un branco di ladri. Anche perché poi arriva qualcuno, com'è successo in questa voce, che mette la smentita o la notizia del "nulla di fatto". E' vero che in questo caso 1-1 non fa zero, cioè "indagine" - "assoluzione" non si annulla, ma nemmeno è utile riempire una voce di liste simili. 2) Le fonti giornalistiche devono essere ampie e autorevoli e ovviamente NPOV. Ricordando che è da 25 anni che l'andazzo giornalistico è buttare la notizia di una indagine (avviso di garanzia) e sbattere il mostro in prima pagina. Quindi cautela. 3) Wikipedia non è report, non è un giornale d'opinione e nemmeno un giornale di indagine. 4) Ricordiamoci di Wikipedia:Recentismo. Se una notizia è del 2008 non è detto che non possa soffrire di recentismo. La domanda è: ha ancora senso citare una data informazione che appariva "importantissima" all'epoca? Detto questo, se avete voglia, spiattellate qua tutte le vostre proposte e vediamo di tirar fuori qualcosa di buono. --Amarvudol (msg) 17:07, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Non ho protetto la voce perché confido che d'ora in avanti la discusssione proceda qui, in modo più pacato e costruttivo. Chiedo la cortesia di sistemare in "non firmato" in questa pagina, perché c'è un po' di confusione negli interventi precedenti. Grazie e buon proseguimento. --Euphydryas (msg) 17:37, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]
Come sopra accennato, nel merito non vorrei entrare, non avendo io sufficiente conoscenza del tema. Mi interessava il metodo, condividendo le considerazioni di buon senso qui evidenziate: se si vuole inserire delle notizie di cronaca le si contestualizzi correttamente, senza ingiusto rilievo. Francamente contavo che dopo il secondo rollback fosse compresa l'esigenza di dover discutere prima di ripristinare una pagina comunque tolta dopo (pur breve, va riconsociuto) discussione. Mi sbagliavo e ne domando scusa.--Ale Sasso (msg) 18:48, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Compagnia delle Opere. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:19, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Compagnia delle Opere. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:07, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]