Discussione:Comando 1ª regione aerea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2016).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2016

Maiuscole e minuscole, tema trito e ritrito

[modifica wikitesto]

Dopo l'ondata passata di minuscolizzazione di tutto lo scibile umano che ha visto vittima WP, chiedo di ristabilire le cose come dovrebbero essere: se l'AM definisce Comando 1^ Regione Aerea http://www.difesa.it/Protocollo/AOO_Difesa/Aeronautica/Pagine/AMI001.aspx perché noi su WP scriviamo regione aerea in minuscolo?--Paolobon140 (msg) 11:48, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Perché le ondate moralizzatrici (minuscoloclaste o meno) sono segno di particolare funzionamento delle sinapsi. Che queste abbiano "un funzionamento" particolare non è sempre un evento "particolarmente" positivo. Per altro credo sia positivo che le sinapsi abbiano "un funzionamento": sempre meglio "uno qualsiasi" che "nessuno". Buona Pasqua --Leo P. - Playball!. 11:21, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ostrega! :-)--Paolobon140 (msg) 12:20, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

fondamentalmente sbagliato

[modifica wikitesto]

secondo quanto scritto nella pagina ufficiale dell` AM http://www.aeronautica.difesa.it/organizzazione/1%5ERA%20-%20MILANO/Pagine/default.aspx questo ente non e` un ALTO COMANDO e non si occupa della DIFESA AEREA. Con ciò "Il Comando della 1ª Regione Aerea è uno degli Alti Comandi dell'Aeronautica Militare, ed è responsabile, per mezzo degli organismi a esso subordinati, della difesa aerea e della gestione amministrativa e logistica della Forza Armata per l'Italia settentrionale" e` sbagliato.

In realtà e` un ente dalle limitate capacita` operative che si occupa prevalentemente della gestione amministrativa e logistica della regione settentrionale italiana. 01.06.2018 23.25 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.86.20 (discussioni · contributi) 23:25, 1 giu 2018.

Ciao. Non sono particolarmente ferrato nella materia, per cui per prima cosa riparto dal sito che indichi:

  • nella pagina [1], in tema di "Organizzazione" si parla de "I quattro Comandi di Vertice dell'Aeronautica Militare" (nel testo indicati come quattro Alti Comandi); confesso che il burocratese mi sfugge un po', ma il grafico mi sembrerebbe più chiaro.
  • nella pagina [2], il capitolo "Missione" cita testualmente tra i compiti della I Regione Aerea
    • Dirigere, coordinare e controllare l’attività degli Uffici e dei Reparti dipendenti, al fine di conseguire la massima operatività degli Enti, adottando ogni provvedimento volto ad assicurare il regolare svolgimento di tutte le attività con particolare attenzione:
      • al funzionamento dei servizi;
      • alla sorveglianza, difesa e sicurezza delle aree, delle istallazioni e dei mezzi;
      • al governo e alla disciplina del personale.

Posto che non ci è consentito copiare testualmente dalle fonti cui attingiamo, può anche essere che le frasi che indichi riportate nella voce siano migliorabili; se ti senti di farlo, mantenendo fedeltà a quanto detto nella sostanza dalla fonte stessa, non c'è motivo alcuno per impedirtelo, anzi sei dei nostri! --Leo P. - Playball!. 23:59, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]