Discussione:Cochlearia officinalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si possono inserire le fonti indicate in Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte#La Coclearia. Grazie a chi se ne occuperà. --Sesquipedale (non parlar male) 22:12, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]

Discussione coclearia

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Mirko Tavosanis (msg)
Cochlearia officinalis
Titolo voceCochlearia officinalis
Argomentonome scientifico Cochlearia Officinalis L. Descrizione della pianta e delle sue proprietà.
Fontilibro cartaceo: Pierre Lieutaghi, "il libro delle erbe", 1974, Rizzoli Editore.

Libro cartaceo: V. Tenore e G. A. Pasquale, "Compendio di botanica", 1847, Stamperia e Cartiere del Fibreno. Libro cartaceo: Carl Joseph Meyer, Giovanni Spagnolo, "Manuale di farmacologia", 1841, G.Palolari.

Libro cartaceo: Enrica Campanini, "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali",2003, Tecniche Nuove.

Libro cartaceo: Alberto Tucci De Leo, "Erbe Officinali e Piante Medicinali",2015 , Youcanprint.

https://www.pianteinnovative.it/cochlearia-officinalis/#:~:text=Coltivazione%3A%20cresce%20in%20qualsiasi%20tipo,%2C%20tollera%20anche%20l'ombra.

https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=COCLEARIA

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5514025/

Firma--Marty.cat.sama (msg) 12:12, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
SandboxUtente:Marty.cat.sama/Sandbox
Discussione

Propongo questa voce di Wikipedia mancante in lingua italiana.

[@ Marty.cat.sama]: l'argomento proposto va bene e il lavoro può senz'altro andare avanti. Le fonti di informazione devono però essere inserite nella voce, anche attraverso le note. --Mirko Tavosanis (msg) 11:47, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]