Discussione:Cattività avignonese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cattività avignonese
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce23 014 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

tolto stub --Drossi (msg) 19:55, 7 nov 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cattività avignonese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:05, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Fine della cattività avignonese[modifica wikitesto]

Annullata la modifica di un anonimo, noto comunque una certa ambiguità nell'anno della fine. Tralasciando la successiva schiatta di antipapi, a memoria Gregorio XI lasciò Avignone alla fine del 1376 per arrivare a Roma a gennaio 1377 e morirci l'anno dopo. Quindi? 1376, 1377 o 1378?--Shivanarayana (msg) 16:33, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Shivanarayana] Se Gregorio XI arrivò a Roma nel 1377, la cattività avignonese finì evidentemente in quell'anno. Va considerato l'anno dell'arrivo a Roma, secondo me.--Mauro Tozzi (msg) 13:01, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Cambio del titolo in "Papato avignonese"[modifica wikitesto]

Propongo il cambiamento del titolo della voce da "Cattività avignonese" a "Papato avignonese". Ritengo il secondo un nome più storicamente neutrale e accurato, dato che si limiterebbe ad indicare l'evento come la permanenza dei papi ad Avignone, oltre ad essere più in linea con il resto della storiografia europe; mentre il nome "cattività avignonese" porta con sé una connotazione negativa intrinseca e suggerisce un approccio di parte alla questione, derivato dal successivo scisma d'Occidente e dalla storiografia italiana "nazionalista" di fine '800 (la stessa storiografia che, per esempio, dipingeva le guerre tra Barbarossa e comuni lombardi come uno scontro fra "tirannia" e "libertà).--Unochepassava94 (msg) 19:05, 27 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Unochepassava94] Grazie per il tuo intervento. Francamente non sono d'accordo. Innanzitutto, l'espressione trova spazio nella produzione accademica più recente (vedi qui e qui, ma anche qui e qui) e appare consolidata, al di là del suo retaggio semantico. In secundis, neutralizzare questa terminologia è una ambizione alquanto incongrua. Dovremmo a questo punto farci problema di espressioni come "sacco di Roma" o "caduta dell'Impero romano" o "conquista della Gallia" o persino "Medioevo" o, ancora peggio, "Medioevo giapponese" o "Medioevo ellenico", che esprimono a vario titolo un punto di vista. La neutralità sta nella trattazione, non nell'adozione di terminologia che è entrata a far parte del linguaggio storiografico. pequod76talk 13:49, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Unochepassava94] Non sono d'accordo perché uno dei principi di Wikipedia è WP:NRO. Vanno seguite le fonti accademiche, non ciò che noi utenti riteniamo come opinioni personali (per quanto possano essere ragionevoli, come nel tuo caso). Eccekevin (msg) 01:59, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:19, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]