Discussione:Carlo Ignazio Giulio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da Accademia Scienze Torino e/o da suoi collaboratori nell'ambito del progetto di collaborazione GLAM tra istituzioni culturali e Wikipedia.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA.

Prima voce

[modifica wikitesto]

Questa è la prima voce che creo in wikipedia; mi scuso se ho fatto sciocchezze. Ho intenzione di ampliarla nei prossimi giorni e di completarla entro il 15 luglio 2009. Il personaggio è "noto" (a Torino vi sono vie e scuole a lui intitolate). Non sono collegato in alcun modo col personaggio. Credo che sia quella che si definisce una "voce orfana": bisogna fare qualcosa di particolare, in tali casi? Ogni commento, critica o suggerimento sarà graditissimo. --Andpagl (msg) 08:00, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho messo il template WIP per prenderti il tempo necessario per la compilazione della voce prima che sia dichiarata stub (bozza).

La voce non è orfana: se vedi a sinistra, "strumenti", "puntano qui" troverai molte voci che puntano a questa.

Buon lavoro.--Gierre (msg) 08:22, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Caro Gierre, non so se faccio bene a rispondere qui o se sarebbe stato meglio usare il link (msg) che trovo dopo la tua firma. Correggimi se ho sbagliato, ti prego. Ti ringrazio per l'inserimento del template, che nemmeno sapevo esistesse. Leggo negli approfondimenti che il medesimo si può usare per poche ore, ma io temo di aver bisogno di qualche giorno per integrare la voce, o più che altro per imparare a usare tutti i vari tag, link, template o come diavolo si chiamano.

Per esempio, essendo il soggetto stato Senatore del Regno DI SARDEGNA ho avuto difficoltà col template "membro delle istituzioni italiane", che non lo prevede. Per ora ho messo "Senatore del regno d'Italia", ma chiaramente non è corretto. Vi è soluzione?

Sto cercando di "linkare" la pagina alla I legislatura, categoria che "sembra apparire" qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Legislature_del_Regno_d%27Italia tuttavia ho difficoltà. Non capisco cosa devo fare: puoi consigliarmi (anche solo una pagina di aiuto)? Tra le altre cose, essendo la nomina a vita, il soggetto "cavalca" dalla prima alla sesta legislatura; sarebbe da citare in tutte, a tuo avviso?

Del soggetto esistono sulla rete tre immagini: due ritratti e una caricatura, rispettivamente http://www.torinoscienza.it/img/orig/it/s00/00/000d/00000da6.jpg http://www.istitutogiulio.it/cigiulio_grande.JPG http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/b61898365ae9b674c125703c005234ad/2e70487d6bf6497fc1257069003186db/Fotosen/0.84?OpenElement&FieldElemFormat=gif Sono stati ragionevolmente eseguiti nella prima metà dell'800, e quindi i loro autori (che non conosco, però!) sono abbondantemente morti e sepolti da più dei 70 anni canonici per il copyright. Si possono inserire? O devo/posso limitarmi a linkarli a fondo pagina?

Correggi, giustamente, la mia frase "Credo che sia quella che si definisce una "voce orfana" (...)"; è opportuno che ora io "tiri una riga sopra" alla predetta frase (come ho visto fare qualche volta)?

Perchè questa mia risposta non è tutta "rientrata" come le prime mie righe? Sono proprio una "wikimatricola"...

Grazie per l'attenzione e la pazienza, e fammi sapere se e dove posso disturbarti ancora. --Andpagl (msg) 10:06, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]