Discussione:Canto (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Disambigua[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/10#.
– Il cambusiere --Horcrux九十二 11:55, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]

Il lemma sul canto (la tecnica artistica e l'insieme dei suoni modulati dalla voce) è intitolato Canto, imho inopinatamente. Questo è certamente il significato prevalente. Al più una minima confusione è possibile con il canto in poesia, oggi oggetto della voce Canto (metrica) (il disambiguante è da cambiare).

Propongo quindi di:

  • spostare la disamb Canto a Canto (disambigua)
  • spostare "Canto" a "Canto"
  • trovare un disambiguante più solido per "Canto (metrica)": forse "Canto (poesia)"? O "Canto (letteratura)"?

La disamb "Canto" è linkatissima (cfr.).

C'è da analizzare la situazione di Canti, al momento redirect alla disamb "Canto". Infatti il canto è in italiano un termine "singularia tantum", per così dire (non esistono "gli uditi", mentre "canti" rinvia più al significato letterario - i Canti di Leopardi - o a "Composizione musicale destinata a essere cantata" (dal Gabrielli, come per i "canti popolari").

Vanno quindi discusse questioni formali e sostanziali. Linko la discussione ai progetti Musica e Letteratura. Voi che ne pensate? pequod76talk 19:39, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

sicuramente il "Canto" musicale è significato nettamente prevalente. A quel punto effettivamente "Canti" sarebbe forse improprio come redirect a "Canto", quindi meglio forse che sia una disambigua. --Superchilum(scrivimi) 22:14, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
lascerei le cose come stanno. --Rago (msg) 22:26, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
[@ Superchilum] Lasceresti che "canto" sia una disamb? Ho capito bene? Se sì, non sono d'accordo. Che cosa si faccia di "canti" è una questione, che cosa si faccia di "canto" è un'altra. Se abbiamo dubbi per "canti" possiamo gestirlo in un dato modo, ma per la stringa "canto" c'è un problema evidente di connettività (vedi il PuntanoQui). A meno che non si voglia pensare a più lemmi, nell'ottica del dizionario Gabrielli linkato. pequod76talk 22:40, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
si, lascerei canto come disambigua, pure il significato poetico e' importante, basta citare la Divina Commedia E pure quello degli uccelli, suggerimento proveniente da Treccani non va trascurato, c'e' parecchio materiale pure in Canto degli uccelli e pure parecchie wiki hanno una voce ad hoc. Bel canto andrebbe messo nella disambigua? Di Canti ho creato la disambigua, con beneficio d'inventario. --Rago (msg) 22:51, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
Nota di metodo: perche' le discussioni sulle singole voci non vengono fatte direttamente nella pagina di discussione della voce, ad esempio in Discussione:Canto, in modo che siano direttamente reperibili con la voce stessa? In questo progetto basterebbe un rimando, no? In caso contrario in futuro, tra 5 o 10 anni, sara' molto difficile risalire alla discussione che ha portato ad una scelta piuttosto che ad un altra. E con l'archivazione delle discussioni per anni anche un wikilink diventa inservibile. --Rago (msg) 23:03, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il canto degli uccelli, il termine "canto" è sicuramente ispirato a quello più noto, che rimane comunque prevalente (rispetto al primo, in generale non mi esprimo). Quoto sul metodo e cambuso la discussione. --Horcrux九十二 11:59, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]

[a capo] [@ Rago] Ciao! Non so cosa sia successo, quell'"ho capito bene?" era rivolto a [@ Superchilum]. In ogni caso, grazie per le precisazioni.

Senza dubbio il canto degli uccelli è una "derivata": nessuno cercherebbe "canto degli uccelli" digitando solo "canto". Quanto al canto in letteratura, sicuramente importante ma regge bene un disambiguante, ce lo si può aspettare: è anch'esso una derivata. Invece non ho capito - come dicevo - la posizione di Superchilum in relazione a "Canti" e conseguenze su "Canto".

(Bene per la creazione di "Canti" disamb).

Treccani mi pare abbia uno stile diverso dal nostro per la gestione delle ambiguità.

Avete ragione sul metodo. Vedrò di adeguarmi. pequod76talk 14:55, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ Pequod76] colpa mia, ho cambiato perché mi sembrava che la mia posizione fosse chiara e ti riferissi a quanto detto da Rago, dato che hai scritto subito dopo di lui, dopo che lui ha detto "lascerei le cose come stanno" e tu hai risposto "lasceresti che ..."? :) Chiedo scusa. Nel merito, specifico meglio la mia posizione: concordo con te sul fatto che il Canto musicale sia prevalente e che vada a "Canto", spostando la disambigua a "Canto (disambigua)"; per "Canti", IMHO meglio che sia una disambigua a sé, com'è adesso dopo l'intervento di Rago. Più chiaro ora? :) --Superchilum(scrivimi) 15:05, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]
Sì, perfetto, grazie. :) pequod76talk 15:34, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]
Concordo anch'io: Canto da spostare qui, è chiaramente il significato primario--Dr ζimbu (msg) 11:37, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]