Discussione:Andrea Paroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Presenze in Serie B 2014-2015

[modifica wikitesto]

Discrepanza tra le fonti: [1] ne indica 30 in regular season, mentre [2] e [3] ne indicano 31. La differenza è dovuta ad Entella-Avellino del 29/11/2014 per la quale qui [4] è indicato tra i pali Pelizzoli, mentre altre fonti ([5], [6] e [7]) indicano Paroni. Un articolo ([8]) riporta che Pelizzoli si fece male nel riscaldamento e giocò Paroni. Pertanto le presenze della stagione 2014-2015 dovrebbero essere 31 in regular season + 2 nei play-out.--Keduqu (msg) 23:52, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Il template {{E}} è piazzato lì da un bel po' di tempo, l'oggetto della pagina ha 42 partite in Serie B, i criteri ne richiedono 50.
Se giudicate che la pagina vada tenuta così com'è fatemelo sapere, così che possa capire se e dove ho sbagliato nel leggere i criteri di enciclopedicità. --FLAK-ZOSO (msg) 17:54, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]

I criteri sono sufficienti, ma non necessari: in altre parole se il biografato soddisfa i criteri è certamente enciclopedico, se non li soddisfa non vuole dire necessariamente che non lo sia. Nel caso in questione:
-rispetto ai criteri specifici per i calciatori, le presenze in Serie B sono effettivamente 42 contro le 50 richieste. Ignoro se in altri casi siano mai state considerate la presenze in Coppa Italia "maggiore" (che in questo caso sono 8), ma i criteri non citano questa possibilità;
-rispetto ai criteri generali per le biografie, andrebbe vagliato se per il biografato vi sia "un apparato critico verificabile e attendibile" che dimostri "che si è distinto in maniera particolare e notevole per la sua attività".
A mio avviso andrebbe valutato quali fonti non locali abbiano trattato il soggetto e in quali termini (la particolarità maggiore sembra essere la carriera professionistica svoltasi in un'unica società, oltre ad essere uno dei pochi portieri ad aver segnato un goal nelle serie professionistiche in Italia ed entrambi i temi sono stati trattati da mezzi d'informazione nazionali, come si evince dalle fonti: le ho appena riordinate ed estese, oltre ad aver espresso meglio l'incipit ed ampliato leggermente la voce).
Si potrebbe eventualmente valutare di porre il quesito nelle pagine del progetto, come recentemente fatto, ad esempio, per Luigi Fresco (Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Enciclopedicità_Luigi_Fresco). --Keduqu (msg) 16:29, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]
...andrebbe valutato quali fonti non locali abbiano trattato il soggetto: mi auguro che i contributori di voci calcistiche, tanto più quando riguardano il calcio italiano, conoscano l'Almanacco Panini. Il nostro Paroni ha una scheda personale, contenente caratteristiche personali e fisiche, in ben SEI volumi della suddetta pubblicazione, palesemente attendibile, autorevole, terza e affatto locale. Questi dubbi di enciclopedicità, che peraltro rimangono per anni, non li capirò mai... Sanremofilo (msg) 08:13, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
Il soggetto non rientra nei criteri settoriali, ma rientra palesemente nei criteri generali, essendo presente (non fugacemente menzionato) su una autorevolissima fonte cartacea. Mi assumo quindi la responsabilità di rimuovere il dubbio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 14:27, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]