Diocesi di Perre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Perre
Sede vescovile titolare
Dioecesis Perrhensis
Patriarcato di Antiochia
Sede titolare di Perre
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTurchia
RegioneSiria Eufratense
Diocesi soppressa di Perre
Suffraganea diarcidiocesi di Gerapoli
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Perre (in latino: Dioecesis Perrhensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Perre, identificabile con Pirun nei pressi di Adıyaman nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Siria Eufratense nella diocesi civile d'Oriente. Essa faceva parte del Patriarcato di Antiochia ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Gerapoli, come attestato da una Notitia Episcopatuum del X secolo, che ne riprende una precedente del VI secolo.[1]

Oggi Perre sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 5 gennaio 1976.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Gobino † (circa 370/379 - dopo il 381)
  • Atanasio † (prima del 445 - dopo il 451)
  • Sabiniano † (menzionato nel 451)
  • Gamalino † (menzionato nel 512 circa)
  • Eustazio † (menzionato nel 518)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Joseph-Jean-Baptiste Hallé † (18 dicembre 1920 - 7 ottobre 1939 deceduto)
  • Joseph Marie Henri Belleau, O.M.I. † (11 dicembre 1939 - 5 gennaio 1976 deceduto)

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi