Diocesi di Kwito-Bié

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Kwito-Bié
Dioecesis Kvitobiensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Huambo
 
VescovoJosé Nambi
Presbiteri18, di cui 13 secolari e 5 regolari
25.185 battezzati per presbitero
Religiosi9 uomini, 41 donne
 
Abitanti1.016.688
Battezzati453.347 (44,6% del totale)
StatoAngola
Superficie71.000 km²
Parrocchie11
 
Erezione4 settembre 1940
Ritoromano
IndirizzoC.P. 16, Kuito-Bie, Angola
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Angola

La diocesi di Kwito-Bié (in latino: Dioecesis Kvitobiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Huambo. Nel 2004 contava 453.347 battezzati su 1.016.688 abitanti. È attualmente retta dal vescovo José Nambi.

Territorio

La diocesi comprende la città di Kuito nella provincia di Bié, dove si trova la cattedrale di San Lorenzo.

Il territorio è suddiviso in 11 parrocchie.

Storia

La diocesi di Silva Porto fu eretta il 4 settembre 1940 con la bolla Sollemnibus Conventionibus di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla diocesi Angola e Congo (oggi arcidiocesi di Luanda). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Luanda.

Il 25 novembre 1957 e il 1º luglio 1963 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Malanje (oggi arcidiocesi) e di Luso (oggi diocesi di Lwena).

Il 3 febbraio 1977 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Huambo.

Il 16 maggio 1979 ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

  • Antonio Ildefonse dos Santos Silva, O.S.B. † (3 novembre 1941 - 17 agosto 1958 deceduto)
  • Manuel António Pires † (23 settembre 1958 succeduto - 15 giugno 1979 dimesso)
  • Pedro Luís António † (15 giugno 1979 - 15 gennaio 1997 ritirato)
  • José Nambi, succeduto il 15 gennaio 1997

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.016.688 persone contava 453.347 battezzati, corrispondenti al 44,6% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 63.536 943.529 6,7 46 46 1.381 42 15 2
1969 243.743 600.000 40,6 56 12 44 4.352 66 82 26
1980 329.000 723.000 45,5 9 3 6 36.555 8 15 22
1990 326.300 767.000 42,5 6 1 5 54.383 9 26 24
1999 415.655 981.179 42,4 15 11 4 27.710 12 34 10
2000 420.344 985.120 42,7 12 10 2 35.028 5 30 11
2001 426.774 995.991 42,8 15 13 2 28.451 5 37 11
2002 432.626 1.000.131 43,3 17 13 4 25.448 7 37 11
2003 440.627 1.001.914 44,0 18 13 5 24.479 10 35 11
2004 453.347 1.016.688 44,6 18 13 5 25.185 9 41 11

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi