Diocesi di Ariasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 16:35 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ariasso
Sede vescovile titolare
Dioecesis Ariassensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Ariasso
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoTurchia
RegionePanfilia
Diocesi soppressa di Ariasso
Suffraganea diarcidiocesi di Perge
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Ariasso (in latino: Dioecesis Ariassensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Ariasso, identificabile con le rovine nei pressi di Bademagaci nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Panfilia Seconda nella diocesi civile di Asia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Perge.

Oggi Ariasso sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 26 aprile 1968.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Pammenio † (menzionato nel 381)
  • Teofilo † (menzionato nel 451)
  • Giovanni † (menzionato nel 458)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Jules-Joseph Moury, S.M.A. † (17 novembre 1911 - 29 marzo 1935 deceduto)
  • Leoncio Fernández Galilea, C.M.F. † (18 giugno 1935 - 15 febbraio 1957 deceduto)
  • Jean Fryns, C.S.Sp. † (12 aprile 1957 - 10 novembre 1959 nominato vescovo di Kindu)
  • Cesare Gerardo Maria Vielmo Guerra, O.S.M. † (19 dicembre 1959 - 16 giugno 1963 deceduto)
  • Ignacio María de Orbegozo y Goicoechea † (29 ottobre 1963 - 26 aprile 1968 nominato vescovo di Chiclayo)

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi