Diocesi di Aradi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 16:34 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aradi
Sede vescovile titolare
Dioecesis Araditana
Chiesa latina
Vescovo titolareWayne Kirkpatrick
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Aradi
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Aradi (in latino: Dioecesis Araditana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Aradi, forse identificabile con Henchir-Bou-Arada nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Sono noti due vescovi di questa antica diocesi. Tra i prelati cattolici convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484 partecipò il vescovo Fortunaziano, che venne esiliato in Corsica. Emiliano prese parte al concilio di Cartagine del 525.

Oggi Aradi sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è Wayne Kirkpatrick, vescovo ausiliare di Toronto.

Cronotassi dei vescovi

  • Fortunaziano † (menzionato nel 484)
  • Emiliano † (menzionato nel 525)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Bryan Joseph McEntegart † (19 agosto 1953 - 16 aprile 1957 nominato vescovo di Brooklyn)
  • Johannes Vonderach † (31 ottobre 1957 - 18 gennaio 1962 succeduto vescovo di Coira)
  • Eduard Schick † (14 aprile 1962 - 18 dicembre 1974 nominato vescovo di Fulda)
  • Bernard Francis Pappin † (29 gennaio 1975 - 27 agosto 1998 deceduto)
  • Annetto Depasquale † (16 novembre 1998 - 29 novembre 2011 deceduto)
  • Wayne Kirkpatrick, dal 18 maggio 2012

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi