Dennis McCoy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dennis McCoy
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraMammoth Mountain SC
Termine carriera1970
 

Dennis Marshall McCoy (Bishop, 27 maggio 1945) è un ex sciatore alpino statunitense.

Sciatore polivalente originario di Mammoth Mountain e fratello di Penny[1][2], a sua volta sciatrice alpina, Dennis McCoy debuttò in campo internazionale in occasione del Bud Werner Memorial 1964 (Sugar Bowl, 25-26 aprile), dove si classificò 20º nello slalom gigante e 14º nella combinata[3]. Ai Mondiali di Portillo 1966 (5-14 agosto), suo esordio iridato, si piazzò 37º nella discesa libera e 41º nello slalom gigante[4]; l'anno seguente prese parte alla stagione inaugurale della Coppa del Mondo, esordendo il 14 gennaio 1967 a Wengen in discesa libera (27º)[5] e ottenendo il primo piazzamento a punti il 26 marzo successivo a Jackson Hole in slalom speciale (9º).

Nel 1968 vinse lo slalom speciale e la combinata dei Campionati universitari nordamericani (NCAA), gareggiando per l'Università di Denver[1], e prese parte ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica nonché congedo iridato, classificandosi 21º nella discesa libera (l'unica gara nella quale prese il via); nel prosieguo della stagione conquistò il miglior risultato di carriera in Coppa del Mondo, il 16 marzo ad Aspen in slalom speciale (7º). Nel massimo circuito internazionale ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 9 febbraio 1969 a Cortina d'Ampezzo in discesa libera (8º) e prese per l'ultima volta il via il 29 gennaio 1970 a Madonna di Campiglio in slalom gigante (31º)[6], sua ultima gara agonistica; dopo il ritiro partecipò, fino al 1974, al circuito professionistico nordamericano[1].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 39º nel 1967

Campionati statunitensi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Dennis McCoy, su olympedia.org. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Penny McCoy, su skihall.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 25-26.04.64. Sugar Bowl (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 giugno 2024.
  5. ^ (EN) 14.01.67. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 giugno 2024.
  6. ^ (EN) 29.01.70. Madonna di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]