Curiosità
Questa voce o sezione sull'argomento psicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

La curiosità è un istinto che nasce dal desiderio di sapere qualcosa.
La curiosità è un comportamento o un istinto, di natura abituale o episodica, caratteristico dell'uomo ma diffuso anche in alcune specie animali, atto a soddisfare un desiderio inquisitivo circa la natura di un oggetto o di un fenomeno di qualsiasi genere esso appartenga. È un aspetto emozionale che, riguardando l'esplorazione, l'investigazione e l'apprendimento, descrive un numero non ben conosciuto ed identificato di meccanismi e comportamenti psicologici che hanno come fine il placare l'impulso degli esseri viventi a trarre informazioni ed interagire con l'ambiente.
Considerato un comportamento positivo sia nella scienza che nell'intelligenza che nella filosofia, rappresenta un istinto che guida alla scoperta di nuove informazioni, il carburante della scienza e delle discipline dello studio dell'uomo. Da qui deriva la motivazione a compiere determinate azioni, atti o comportamenti, tesi al soddisfacimento di tale desiderio di conoscenza.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla curiosità
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «curiosità»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla curiosità
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Curiosità, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3087 · LCCN (EN) sh85034861 · GND (DE) 4171558-5 · BNF (FR) cb11953980k (data) · J9U (EN, HE) 987007538486705171 (topic) |
---|