Crypturellus berlepschi
Aspetto
Tinamo di Berlepsch | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | neornithes |
Superordine | Paleognathae |
Ordine | Tinamiformes |
Famiglia | Tinamidae |
Sottofamiglia | Tinaminae |
Genere | Crypturellus |
Specie | C. berlepschi |
Nomenclatura binomiale | |
Crypturellus berlepschi Rotschild, 1897 | |
Areale | |
![]() |
Il tinamo di Berlepsch (Crypturellus berlepschi Rotschild, 1897) è un uccello della famiglia Tinamidae.[2]
Il nome della specie è un omaggio all'ornitologo tedesco Hans von Berlepsch (1850 – 1915).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Lunghezza: 29,6–32 cm.[senza fonte]
Peso: 430-527 g (maschio), 512-615 g (femmina).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Colombia nord-occidentale, Ecuador nord-occidentale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Crypturellus berlepschi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crypturellus berlepschi
Wikispecies contiene informazioni su Crypturellus berlepschi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Crypturellus berlepschi, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.