Cristian La Grassa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristian La Grassa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso96 kg
Bob
SpecialitàBob a due, bob a quattro
Carriera
Nazionale
1999-2005Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati italiani 2 1 2

Vedi maggiori dettagli

Atletica leggera
Specialitàsalto in lungo, salto triplo
 

Cristian La Grassa (Palermo, 1° agosto 1974) è un ex bobbista italiano.

Inizia a dedicarsi all'atletica leggera a 13 anni, facendosi notare nelle gare di velocità e nel salto in lungo e triplo, specialità nella quale partecipò ai Campionati europei juniores di atletica 1993 a San Sebastian e vincendo il campionato italiano indoor 1996.[1]

Iniziata l'attività di bobbista nella stagione 1997, stabilì i propri primati personali nel salto in lungo (7,36 m) e nel salto triplo (15,84 m) facendo già parte della Nazionale italiaba di bob. Insieme a Günther Huber, giunse al 5° posto ai Campionati mondiali di bob 2000 ad Altenberg e un 3° posto nella tappa di Sankt Moritz della Coppa del Mondo di bob 2000.[2] Ottenne il suo miglior piazzamento (4°) ai GoodWill Games di Lake Placid; nello stesso anno, si piazzò al 6° posto con il bob a quattro nei Campionati europei di bob 2000 a Cortina.

Partecipò con la Nazionale di bob dell'Italia alle Olimpiadi di Salt Lake City 2002, classificandosi all'11º posto nel bob a due con Fabrizio Tosini e a pari merito con l'equpaggio di Lettonia I.

Ai Campionati europei di bob 2003 a Winterberg giunse 7° in coppia con Fabrizio Tosini, mentre ai Campionati europei di bob 2005 ad Altenberg si classificò 10° con il bob a quattro.

Vinse 5 medaglie ai Campionati italiani di bob: nel bob a quattro ottenne un bronzo nel 1998, un argento nel 2000 e due ori nel 2001 e 2003; nel bob a due fu bronzo in coppia con Loris Ottaviani nel 2004. Nel 2005 decise di abbandonare l'attività bobbistica.

Nel 2020 consegue la laurea magistrale in Scienze delle attività motorie e sportive.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]