Corteccia entorinale
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Corteccia entorinale | |
---|---|
Superficie mesiale (la corteccia entorinale si situa approssimativamente in corrispondenza delle aree 28 e 34, in basso a sinistra) | |
Superficie mediale dell'emisfero destro (la corteccia entorinale è visibile in basso) | |
Nome latino | cortex entorhinalis |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Arteria | arteria cerebrale posteriore e coroide |
Vena | basal vein |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.180.590.750.225, A08.186.211.180.710.225, A08.186.211.200.885.287.500.382.750.225, A08.186.211.200.885.287.500.620.562, A08.186.211.200.885.287.500.814.695.374 e A08.186.211.200.885.287.750.562 |
ID NeuroLex | birnlex_1508 |
La corteccia entorinale (EC) (o entorinica) è una parte della formazione dell'ippocampo, situata bilateralmente nelle regioni mediali dei lobi temporali. In particolare, la corteccia entorinale costituisce la parte inferiore della circonvoluzione paraippocampale (nella parte superiore si trova il subicolo) e si estende quasi fino al solco collaterale. Oltre ad essere implicata nel circuito intrinseco multisinaptico della formazione dell'ippocampo, la corteccia entorinale presenta diffusi collegamenti con vaste regioni della corteccia cerebrale.
Aree di Brodmann
[modifica | modifica wikitesto]- L'area 28 di Brodmann è conosciuta come "area entorinale"
- L'area 34 di Brodmann è conosciuta come "area entorinale dorsale"
Corteccia entorinale e malattia di Alzheimer
[modifica | modifica wikitesto]La corteccia entorinale è una delle prime aree del cervello che viene colpita nel deterioramento cognitivo lieve (MCI) ed è costantemente alterata nella malattia di Alzheimer.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corteccia entorinale