Cornelio - Delitti d'autore
Cornelio Delitti d'autore | |
---|---|
miniserie a fumetti | |
Lingua orig. | italiano |
Paese | Italia |
Autore | Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich, Giuseppe Di Bernardo |
Disegni | Daniele Statella, Marco Fara, Francesco Bonanno, Paola Camoriano, Sergio Gerasi |
Editore | Star Comics |
1ª edizione | maggio 2008 – marzo 2010 |
Periodicità | bimestrale |
Albi | 12 (completa) |
Genere | horror, thriller, noir |
Cornelio Bizzarro | |
Lingua orig. | Italiano |
Editore | Star Comics |
1ª app. | 2 maggio 2008 |
1ª app. in | Cornelio - Delitti d'autore n.1 Il club della paura |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | umana |
Sesso | Maschio |
«Quella che stiamo per raccontare è una storia di puro e semplice orrore, un mistero naturalmente. Un mistero misterioso. Un giallo. Sì, anche. Ma tremendo e spaventoso, con tanto, tanto sangue e una violenza cieca che non sembra avere nulla di umano.» |
(Carlo Lucarelli, Cornelio - Delitti d'autore n. 1 – Il club della paura) |
Cornelio - Delitti d'autore è una miniserie a fumetti di genere horror/noir pubblicata in Italia dalla Star Comics. La serie prende il nome dal suo protagonista, uno scrittore noir in preda a una forte crisi creativa e con le sembianze dello scrittore Carlo Lucarelli, uno degli autori insieme a Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo.[1]
Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]
La miniserie venne pubblicata da maggio 2008 a marzo del 2010 e, sebbene avrebbe dovuto essere formata da solo sei numeri, venne poi prolungata di altri sei. Dopo la conclusione venne ristampata in quattro volumi antologici.
Nel fumetto sono presenti alcune citazioni e riferimenti alla bibliografia di Carlo Lucarelli e a sue creazioni letterarie come l'ispettore Coliandro e l'ispettore Grazia Negro[2]. Il personaggio della fotografa dark Vanessa è ispirato alla musicista Tying Tiffany.[3]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Cornelio Bizzarro è uno scrittore di successo ma senza più idee che cerca nuove ispirazioni provando a ritrovare la vena narrativa perduta. Nelle varie avventure è affiancato da Vanessa, una modella e fotografa che vuole essere la musa ispiratrice del suo scrittore preferito, trascinandolo a risolvere misteri.[4]
Albi[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le storie sono state scritte da Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo mentre le copertine sono opera di Andrea Fattori e Andres José Mossa.
n. | Titolo | Data di pubblicazione | Disegni |
---|---|---|---|
1 | Il club della paura | maggio 2008 | Daniele Statella e Marco Fara |
2 | La reliquia del vampiro | luglio 2008 | Francesco Bonanno |
3 | Technozombie | settembre 2008 | Sergio Gerasi |
4 | La maschera del male | novembre 2008 | Daniele Statella e Marco Fara |
5 | Fantasmi all'Opera | gennaio 2009 | Francesco Bonanno |
6 | Un mistero misterioso | marzo 2009 | Daniele Statella, Marco Fara e Beniamino Delvecchio |
7 | Benvenuti a Villa Fiaba | maggio 2009 | Francesco Bonanno |
8 | I bimbi perduti | luglio 2009 | Daniele Statella, Marco Fara |
9 | Storia di un burattino | settembre 2009 | Paola Camoriano |
10 | Il fantastico mondo di Biz | novembre 2009 | Francesco Bonanno |
11 | Quando l'ombra della notte | gennaio 2010 | Daniele Statella, Marco Fara |
12 | Villa Beauty Farm | marzo 2010 | Paola Camoriano |
Nr. | Titolo Albo | Data di pubblicazione | Testi | Disegni | Copertina |
---|---|---|---|---|---|
1° speciale | Chiamatemi Cornelio | ottobre 2010 | Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo | Marco Turini, Riccardo Pieruccini | Andrea Fattori, Andres José Mossa |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Guida Fumetto Italiano, Guida Fumetto Italiano, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 19 aprile 2018.
- ^ Nell'albo n. 10, Il fantastico mondo di Biz: a pagina 48, nell'ultima vignetta, nella libreria di Cornelio compare un libro intitolato Coliandro. Nell'albo n. 11, Quando l'ombra della notte: a pagina 43, nella quarta e quinta vignetta, l'ispettore Grazia Negro - per convincere Cornelio a non intralciarla nelle indagini - dice: «e, come direbbe il mio simpatico collega Coliandro: "quando una donna in tailleur, pistola e distintivo incontra un uomo in pigiama, carta e penna stilografica... L'uomo in pigiama è un uomo morto"».
- ^ Gianluca Carluccio, Cornelio, Il fumetto si tinge di noir [collegamento interrotto], su gufetto.it, 2 febbraio 2010. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Carlo Lucarelli, Cornelio - Delitti d'autore n. 1 – Il club della paura
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina di presentazione sul sito ufficiale Star Comics, su starcomics.com. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
- Sito ufficiale, su cornelio.biz. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).