Corambe pacifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corambe pacifica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaOnchidoridoidea
FamigliaCorambidae
GenereCorambe
SpecieC. pacifica
Nomenclatura binomiale
Corambe pacifica
MacFarland & O'Donoghue, 1929
Sinonimi

Quasicorambe pacifica
(MacFarland & O'Donoghue, 1929)

Corambe pacifica MacFarland & O'Donoghue, 1929 è un mollusco nudibranchio della famiglia Corambidae.[1]

Ha la forma di un disco ovale appiattito; la testa è piccola, i tentacoli della bocca sono corti. I rinofori sono di colore chiaro, traslucidi e retraibili. Le branchie sono pinnate e variano di numero, da 6 a 14 per ogni lato. Il colore del manto è variabile, dal bianco all'arancio, al marrone. Il piede è di colore chiaro, traslucido, con una linea marginale bianca. Approssimativamente la grandezza non supera i 15 mm.

Si nutre di briozoi del genere Macrocystis e Membranipora. Sono in competizione per lo stesso cibo con altri nudibranchi della specie Corambe steinbergae[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Esemplari sono stati rinvenuti a Sud di Mismaloya, a Puerto Vallarta, nello stato messicano di Jalisco, dal lato dell'Oceano Pacifico.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds 2020, Corambe pacifica MacFarland & O'Donoghue, 1929, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 20/8/2020.
  2. ^ (EN) Paul M. Yoshioka (Department of Marine Sciences, University of Puerto Rico), Competitive coexistence of the dorid nudibranchs Doridella steinbergae and Corambe pacifica (PDF), in Marine Ecology - Progress Series, vol. 33, 1º ottobre 1986, pp. 81-88. URL consultato il 6 novembre 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]