Contagio globale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contagio globale
Titolo originaleThe Demon in the Freezer
AutoreRichard Preston
1ª ed. originale2002
1ª ed. italiana2003
GenereSaggistica
Lingua originaleinglese
Ambientazioneanni duemila

Contagio globale (The Demon in the Freezer) è un libro scritto da Richard Preston, pubblicato in Italia nel 2003. Il libro tratta temi reali riguardanti la guerra batteriologica, affrontando un resoconto del programma di eradicazione del vaiolo, introducendo, quindi, i rischi che permangono sul rischio del vaiolo come attuale potenziale agente di bioterrorismo, accedendo la controversia sulla presenza di campioni di virus del vaiolo ad Atlanta e a Mosca.

Durante la stesura del libro, avvengono i fatti dell'11 settembre e gli episodi di lettere all'antrace che l'autore riporta nelle pagine del libro.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Parte 1[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un resoconto degli attacchi con le lettere all'antrace in Florida e Washington DC nel 2001. L'autore riporta in modo dettagliato i gli avvenimenti e le attività dell'FBI, del CDC e dell'USAMRIID.

Parte 2[modifica | modifica wikitesto]

Riporta ad un'epidemia di vaiolo in un ospedale in Germania dove vengono descritte gli sforzi congiunti fra le autorità sanitarie locali e l'OMS per il contenimento e l'attuazione dei protocolli di vaccinazione ad anello usati nelle epidemie di vaiolo durante il progetto di eradicazione.

Parte 3[modifica | modifica wikitesto]

Descrive l'evoluzione dei poxvirus e prosegue con la storia del vaiolo, concentrandosi sul programma di eradicazione del vaiolo arrivando agli anni duemila e al vaiolo congelato nei laboratori del CDC di Atlanta.

Parte 4[modifica | modifica wikitesto]

Comincia nel 1989 nel Regno Unito con protagonista un biomedico sovietico fuggito in Occidente che racconta del programma sovietico di armi biologiche, compresa la peste geneticamente modificata resistente agli antibiotici e del vaiolo sovietico presente nel sito di ricerca del Vector, dove si erano armati missili intercontinentali con peste e vaiolo. Gli scienziati dell'OMS discutono quindi sulle necessità di distruggere i campioni di vaiolo ancora presenti nei siti americani e russi ma, sulla base dell'ipotetica presenza di vaiolo in natura, si considera necessario conservarlo in laboratorio per scopi di ricerca.

Parte 5[modifica | modifica wikitesto]

Racconta la storia di una microbiologa e epidemiologa USAMRIID che esegue ricerche sull'ebola. Nelle pagine del libro si affronta un incidente del gennaio 2000 i protocolli di sicurezza scattati e, nonostante questo, si procede alle ricerche congiunte CDC-USAMRIID sul vaiolo in laboratorio, con esperimenti d'infezione sugli animali che vengono descritti con dovizia di particolari.

Parte 6[modifica | modifica wikitesto]

Prosegue il racconto degli effetti del vaiolo sulle scimmie condotto da CDC, differenziando i ceppi Harper (che risulta uccidere lentamente le scimmie) e il ceppo indiano (che, invece, uccide rapidamente). Delle otto scimmie, sei moriranno sei di vaiolo emorragico e una per vaiolo classico. C'è quindi largo spazio sulla necessità e l'etica della sperimentazione animale.

Parte 7[modifica | modifica wikitesto]

Attacchi dell'11 settembre, vengono descritte le reazioni e le preoccupazioni del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America riguardo al rischio corso se i laboratori che contenevano agenti patogeni letali (come il vaiolo) fosse stati attaccati e i patogeni si fossero liberati nell'aria.

Parte 8[modifica | modifica wikitesto]

Viene descritto il tentativo di replicare il virus Jackson-Ramshaw e viene descritto il tentativo di creare un super-vaiolo ma, in particolare, si scopre che il braccio di un bambino contagiato dal vaiolo è conservato presso i laboratori di ricerca. Quest'ultimo fatto e quanto visto nelle parti precedenti, porta l'autore a dubitare sulla reale eradicazione del vaiolo.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura