Congestione stradale
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La Congestione stradale è una condizione relativa ad una rete il cui utilizzo aumenta progressivamente fino a pervenire a situazione di bassa velocità, lunghi tempi di viaggio ed incremento delle code.
L'esempio più comune è l'impiego di strade da parte dei veicoli. Questo accade quando il traffico (cioè il flusso veicolare) è superiore alla capacità della strada (o a quella di una intersezione lungo di essa).
Teorie matematiche[modifica | modifica wikitesto]
L'ingegneria del traffico applica spesso le regole della fluidodinamica per lo studio dei flussi e dei fenomeni di congestione.
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
La classificazione qualitativa della congestione è eseguita in genere secondo una scala di sei lettere (da A ad F) che si riferiscono ai livelli di servizio (LOS), come definiti nell'Highway Capacity Manual. Questi livelli sono utilizzati in ingegneria dei trasporti come un modo rapido per descrivere i livelli di traffico su strade o incroci.
Impatti negativi[modifica | modifica wikitesto]
Gli impatti sono diversi:
- perdita di tempo ("costo opportunità"), che comporta perdita di produzione e quindi di valore economico;
- ritardi e disguidi;
- impossibilità di previsione del tempo di viaggio;
- consumo aggiuntivo di carburante e conseguenti emissioni;
- stress sui veicoli e sui conducenti;
- ritardi nei mezzi impegnati in emergenze;
- calo dell'efficienza dei mezzi pubblici (autobus, scuolabus, taxi, ncc, ect).
Contromisure[modifica | modifica wikitesto]
Fra le misure tese a ridurre il traffico, i livelli di emissioni e a incentivare l'uso dei mezzi pubblici, si possono ricordare: car sharing, car pooling, taxi bus, parcheggi a pagamento, Zone a traffico limitato, targhe alterne, rete di piste ciclabili, incentivazione e facilitazione delle biciclette su viabilità ordinaria, blocco totale del traffico, creazione di filovia e ferrotramvia, metropolitane sotterranee, treni metropolitani e metro "leggere" di superficie, i cosiddetti Intelligent transportation system.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su congestione stradale
Controllo di autorità | GND (DE) 4272352-8 |
---|