Concessionaria d'auto
Questa voce o sezione sull'argomento automobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

La concessionaria d'auto o autosalone è quell'azienda che acquista e rivende, al fine di conseguirne un utile, auto e veicoli in genere, nuovi e usati. Inoltre svolge altre attività complementari quali i lavori di officina e le vendite di magazzino.
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
In generale le concessionarie d'auto si dividono in 2 tipologie, ossia quelle di auto usate, in cui si acquistano auto da privati o da altra concessionarie e si rivendono ad altri privati o altre concessionarie, e quelle di auto nuove, in cui si vendono auto nuove di un solo marchio o di più marchi dello stesso gruppo automobilistico.
La concessionaria d'auto può essere suddivisa internamente in A.S.A., Area Strategica d'Affari, cioè quell'area in cui si può identificare il singolo business aziendale. Le A.S.A. di una concessionaria d'auto sono solitamente: l'area commerciale nuovo, l'area commerciale usato, il magazzino e l'officina.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «concessionaria d'auto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su concessionaria d'auto