Cold Snap

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cold Snap
album in studio
ArtistaAlbert Collins
Pubblicazionedicembre 1986
pubblicato negli Stati Uniti
Durata41:47
Dischi1
Tracce9
GenereBlues
EtichettaAlligator Records
ProduttoreAlbert Collins, Bruce Iglauer e Dick Shurman
RegistrazioneChicago al Streeterville Studios
FormatiLP, CD, MC
Albert Collins - cronologia
Album precedente
(1986)
Album successivo
(1989)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert Christgau[2]B
Dizionario del Pop-Rock[3]

Cold Snap è un album del bluesman statunitense Albert Collins, pubblicato dalla Alligator Records nel dicembre del 1986[4] L'album ricevette una nomination al Grammy Awards 1987 come miglior album blues tradizionale.

LP (1986, Alligator Records, AL 4752)

[modifica | modifica wikitesto]
Lato A (AL 4752-A)
  1. Cash Talkin' (The Workingman's Blues) – 4:30 (Odell McLeod)
  2. Bending Like a Willow Tree – 4:23 (Lowell Fulson)
  3. A Good Fool Is Hard to Find – 4:15 (Gloria Houston, Nina Shackleford)
  4. Lights Are on But Nobody's Home – 5:59 (Albert Collins)

Durata totale: 19:07

Lato B (AL 4752-B)
  1. I Ain't Drunk – 4:06 (Joe Liggins)
  2. Hooked on You – 4:23 (John George Brady)
  3. Too Many Dirty Dishes – 6:52 (John Newton)
  4. Snatchin' It Back – 3:33 (Clarence Carter, George Jackson)
  5. Fake I.D. (strumentale) – 3:46 (Albert Collins)

Durata totale: 22:40

Altri musicisti

[modifica | modifica wikitesto]

The Uptown Horns

  • Albert Collins, Bruce Iglauer e Dick Shurman – produzione
  • Registrazioni (e mixaggio) effettuate al Streeterville Studios di Chicago (Illinois)
  • Justin Niebank – ingegnere delle registrazioni e del mixaggio
  • J. Dawson Miller – assistente ingegnere delle registrazioni e del mixaggio
  • Skip Williamson – design copertina album originale
  • Paul Natkin/Photo Reserve – foto copertina frontale e interne dell'album originale
  • Susan Mattes – foto retrocopertina album originale
  • Bruce Iglauer – note retrocopertina album originale[5]
  1. ^ (EN) Thom Owens, Cold Snap, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Robert Christgau: Albert Collins, su robertchristgau.com.
  3. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 220.
  4. ^ Album Reviews (PDF), in Billboard, 20 dicembre 1986, p. 64. URL consultato il 20 giugno 2024.
  5. ^ Note di copertina di Cold Snap, Albert Collins, Alligator Records, AL 4752, 1986.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock