Classe limite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In analisi matematica, la classe limite è un concetto legato a quello di sottosuccessione e limite di una successione. Si tratta dell'insieme dei valori cui è possibile far tendere una sottosuccessione di una data successione, e come tale può essere di cardinalità finita o infinita, ma non l'insieme vuoto.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

Sia una successione di numeri reali; si dice che è un valore limite della successione se esiste una sottosuccessione per cui

.

Non è necessario che la successione sia regolare (cioè convergente o divergente); infatti anche una successione irregolare ammette sempre sottosuccessioni regolari.

La classe limite della successione è l'insieme dei valori limite[1]; cioè, se indica la classe limite di :

.

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

  • ;
In questo caso ; infatti , quindi una sottosuccessione può constare solo dei valori ; le sottosuccessioni banali del tipo , ad esempio, ammettono come valori limite rispettivamente.
  • ;
In questo caso ; infatti , e una sottosuccessione deve valere definitivamente zero o in alternativa non essere limitata.

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

La classe limite di una successione non è mai vuota. Infatti, se è limitata, allora la sua chiusura è compatta, e quindi la successione ammette una sottosuccessione convergente (teorema di Bolzano-Weierstrass). Se invece non è limitata superiormente (o inferiormente), si può trovare una sottosuccessione del tipo con

(o

)

che ammette come limite (o ).

L'intersezione tra la classe limite e l'insieme dei numeri reali (cioè la classe limite cui sono stati tolti eventualmente i punti all'infinito) è un insieme chiuso. Infatti, se è di accumulazione per , allora esistono che avvicinano indefinitamente ; questi sono limiti di sottosuccessioni di , quindi possiamo trovare una sottosuccessione che si avvicina indefinitamente ad , usando come "paletti" i valori limite (cui possiamo avvicinarci a piacere per sottosuccessioni).

Inoltre la classe limite, intesa come sottoinsieme di (il cosiddetto esteso) ammette sempre massimo e minimo; infatti, se è illimitata (ad esempio superiormente), allora , e ; altrimenti, se è limitata (ad esempio superiormente), allora lo è anche (o esisterebbe un valore limite strettamente maggiore dell'estremo superiore della successione), e poiché è chiuso, esso contiene il proprio superiore, e quindi ammette massimo. Un analogo ragionamento prova che la classe limite ammette minimo.[1]

Limite superiore e limite inferiore[modifica | modifica wikitesto]

Data una successione, si definisce limite superiore di tale successione il massimo della sua classe limite[1]:

;

similmente si definisce il limite inferiore di tale successione il minimo della sua classe limite:

.

È chiaro, per le argomentazioni del paragrafo precedente, che tali valori esistono sempre. In generale, essi saranno differenti (ovviamente si avrà ); se tuttavia questi valori coincidono, se cioè la classe limite consta di un solo elemento, allora tutte le sottosuccessioni convergono allo stesso valore limite. Questa è condizione necessaria e sufficiente per garantire la convergenza della successione principale, cioè:

,

dove indica la cardinalità dell'insieme.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Soardi, P.M., pp. 111-114.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica