Ciclo transcritico
Un ciclo transcritico è un ciclo termodinamico che opera in condizioni al di sopra del punto critico di un fluido.
Esempio di ciclo transcritico è il ciclo frigorifero di un impianto a CO2. L'alta temperatura critica della CO2 (31 °C), infatti, fa sì che per poter cedere il calore ad un ambiente esterno a temperature inferiori ai 15-20 °C sia necessario ricorrere a cicli supercritici, e quindi a pressioni molto elevate.
Gli impianti a CO2 sono sviluppati da poche aziende al mondo. Dal punto di vista degli scambiatori di calore, limitandosi a quelli ad aria e al settore della refrigerazione, vi sono dei problemi (maggiori pressioni operative) ma anche delle notevoli opportunità, soprattutto nel caso progettuale più impegnativo che è quello dei gas cooler.