Chinga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chinga
Chinga
Fetta lucidata di un esemplare di Chinga
Tipo di meteorite Meteorite ferrosa
Classificazione chimica IVB
Classificazione strutturale Atassite
Composizione 82,8% Fe; 16,6% Ni
Stato Russia
Coordinate 51°03′30″N 94°24′00″E / 51.058333°N 94.4°E51.058333; 94.4
Caduta osservata No
Data della caduta 10000~20000 anni fa?
Data ritrovamento 1913
Massa conosciuta (TKW) 209,4 kg

Chinga è una meteorite ferrosa. Prende il nome dal luogo del ritrovamento, il fiume Chinga nella Repubblica di Tuva, Federazione russa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Frammenti del meteorite furono trovati nel 1913 da cercatori d'oro nel fiume Chinga nella regione di Tuva. Alla fine, Nikolay Chernevich, un ingegnere minerario che supervisionava i minatori, inviò trenta pezzi, il più pesante dei quali di 20,5 kg, all'Accademia Russa delle Scienze a San Pietroburgo.[1] Spedizioni successive hanno recuperato circa 250 esemplari per una massa totale di 209 kg.

Non sono state trovate strutture da impatto.[1]

Composizione e struttura[modifica | modifica wikitesto]

La composizione della meteorite è 82.8% ferro e circa 16.6% nichel, con la parte restante costituita principalmente da cobalto e fosforo.[1]

Chimicamente era classificata come IVB, sottogruppo "an" (Subgroup "an"), ma nel 2006 è stata riclassificata come ferrosa fuori gruppo (Iron-ung).[2].

Strutturalmente è classificata come una meteorite ferrosa del tipo atassite[2], ovvero senza le caratteristiche bande di Widmanstätten, e con rarissime lamelle di kamacite.

Statua del Buddha[modifica | modifica wikitesto]

Un'antica statua di Buddha recuperata per la prima volta da una spedizione tedesca nel 1938 era stata scolpita nell'atassite, con tutta probabilità a partire da un meteorite Chinga[3]. La scoperta è opera dell'Istituto di Planetologia dell'Università di Stoccarda, che ha analizzato la statua: pesa circa 10 chili, è stata scolpita probabilmente intorno all'anno mille[4] e raffigura la divinità buddista Vaiśravaṇa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (RU) Надя Антуфьева, ru:Загадка тувинского метеорита Чинге: к столетию открытия посланца Космоса, in Центр Азии, vol. 2012, n. 45, 17 novembre 2012.
  2. ^ a b Meteoritical Bulletin Database: Chinga
  3. ^ Orberto Labanti, Lo strano caso del Budda realizzato con una meteorite, su CICAP, 4 giugno 2018. URL consultato il 2 giugno 2021.
  4. ^ Alfonso Lucifredi, L’invenzione della razza ariana, su Il Tascabile, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 27 maggio 2019. URL consultato il 2 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]