Vai al contenuto

China Open 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
China Open 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreIsraele (bandiera) Anna Smashnova
FinalistaRussia (bandiera) Anna Kurnikova
Punteggio6–2, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: China Open 2002.

Il singolare del torneo di tennis China Open 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrice Anna Smashnova che ha battuto in finale Anna Kurnikova con il punteggio di 6–2, 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Israele (bandiera) Anna Smashnova (campionessa)
  2. Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (semifinali)
  3. Argentina (bandiera) Clarisa Fernández (quarti di finale)
  4. Russia (bandiera) Anna Kurnikova (finale)
  1. Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti (quarti di finale)
  2. Austria (bandiera) Patricia Wartusch (primo turno)
  3. Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja (semifinali)
  4. Croazia (bandiera) Silvija Talaja (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Israele (bandiera) Anna Smashnova 6 6
4 Russia (bandiera) Anna Kurnikova 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Israele (bandiera) Anna Smashnova 1 6 6
 Cina (bandiera) Sun Tiantian 6 0 1 1  Israele (bandiera) Anna Smashnova 6 6
 Corea del Sud (bandiera) Yoon-Jeong Cho 7 7  Corea del Sud (bandiera) Yoon-Jeong Cho 0 3
 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe 65 5 1  Israele (bandiera) Anna Smashnova 6 6
 Ungheria (bandiera) Petra Mandula 7 6  Giappone (bandiera) Miho Saeki 3 2
 Australia (bandiera) Trudi Musgrave 5 1  Ungheria (bandiera) Petra Mandula 7 4 3
 Giappone (bandiera) Miho Saeki 6 6  Giappone (bandiera) Miho Saeki 65 6 6
6  Austria (bandiera) Patricia Wartusch 3 3 1  Israele (bandiera) Anna Smashnova 6 6
3  Argentina (bandiera) Clarisa Fernández 6 6 7  Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja 1 1
 Taipei cinese (bandiera) Janet Lee 3 4 3  Argentina (bandiera) Clarisa Fernández 6 6
 Giappone (bandiera) Akiko Morigami 2 6 6  Giappone (bandiera) Akiko Morigami 2 3
 Australia (bandiera) Amanda Grahame 6 2 4 3  Argentina (bandiera) Clarisa Fernández 62 3
 Giappone (bandiera) Ayami Takase 6 7 7  Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja 7 6
 Corea del Sud (bandiera) Jeon Mi-ra 4 5  Giappone (bandiera) Ayami Takase 6(1) 4
7  Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja 6 6 7  Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja 7 6
 Cina (bandiera) Zi Yan 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Croazia (bandiera) Silvija Talaja 6 6
 Cina (bandiera) Jie Hao 0 1 8  Croazia (bandiera) Silvija Talaja 6 0 4
 Croazia (bandiera) Jelena Kostanić 6 6  Croazia (bandiera) Jelena Kostanić 2 6 6
 Spagna (bandiera) Marta Marrero 4 4  Croazia (bandiera) Jelena Kostanić 5 4
 Cina (bandiera) Jie Zheng 2 7 6 4  Russia (bandiera) Anna Kurnikova 7 6
 Cina (bandiera) Liu Nannan 6 64 3  Cina (bandiera) Jie Zheng 4 64
4  Russia (bandiera) Anna Kurnikova 6 6 4  Russia (bandiera) Anna Kurnikova 6 7
 Australia (bandiera) Mireille Dittmann 1 4 4  Russia (bandiera) Anna Kurnikova 6 7
5  Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti 6 6 2  Giappone (bandiera) Ai Sugiyama 4 5
 Cina (bandiera) Xie Yan-ze 2 1 5  Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti 6 6
 Italia (bandiera) A Serra Zanetti 6 6  Italia (bandiera) A Serra Zanetti 1 0
 Cina (bandiera) Ying Yu 2 1 5  Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti 1 3
 Canada (bandiera) Vanessa Webb 6 3 2  Giappone (bandiera) Ai Sugiyama 6 6
 Giappone (bandiera) Rika Fujiwara 1 5R  Canada (bandiera) Vanessa Webb 6 3 5
2  Giappone (bandiera) Ai Sugiyama 6 6 2  Giappone (bandiera) Ai Sugiyama 2 6 7
 Giappone (bandiera) Saori Obata 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis