Coordinate: 40°51′29.27″N 14°13′37.78″E

Chiesa di Santa Maria Antesaecula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 nov 2015 alle 01:14 di Discanto (discussione | contributi) (rimuovo chiave, come da discussione categoria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria Antesaecula
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°51′29.27″N 14°13′37.78″E
Religionecattolica
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1622

La chiesa di Santa Maria Antesaecula è una delle chiese monumentali di Napoli; si erge nella via omonima, nel rione Sanità.

Storia e descrizione

Il tempio ha una pianta a croce greca con presbiterio absidato ed è caratterizzata da una pregevole facciata, arretrata rispetto alla strada, che costituisce l'elemento architettonico di maggior spicco. Il portale è in piperno. L'edificio è uno dei punti di riferimento per l'arte e l'architettura del Rinascimento e del Barocco a Napoli.

Nel 1622 il complesso monastico di Santa Maria a Sicola fu trasferito nella Sanità a causa del disordinato sviluppo edilizio per cui la zona della Vicaria Vecchia fu ritenuta inidonea a continuare ad ospitare l'istituto. per l'educandato si riutilizzarono edifici preesistenti, riadattandoli ad ambienti monastici, mentre la chiesa fu costruita ex novo; il nome variò da a Sicola ad antesaecula, con allusione alle parole della Madonna: ab inizio et ante saecula creata sum (sono stata creata fin dall'origine e prima dei secoli).

Il complesso fu ben conservato fino alla seconda guerra mondiale, quando i bombardamenti recarono ingenti danni alla chiesa e al monastero. In anni recenti sono stati effettuati lavori di restauro e ripristino che hanno portato alla luce un putridarium: un ambiente seminterrato, ricavato grazie al dislivello fra via Santa Maria Antesaecula e vico Maresca, nel quale si notano otto sedili absidati ("cantarelle") utilizzati per il macabro rituale della scolatura dei cadaveri.

Attualmente l'edificio è sede di un presidio sanitario.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Roma, Newton Compton, 2004. ISBN 88-541-0117-6.

Voci correlate