Chiesa di San Placido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi La chiesa di San Placido si trova a Catania nell'omonima piazza e nelle immediate vicinze di Palazzo Biscari e della Cattedrale di Sant'Agata.

Storia

La prima edificazione risale al 1409 quando le suore benedettine decisero di costruire una chiesa, con annesso convento, per iniziativa di due consorelle, Paola di Lerida e Ximene.

L'edificazione avvenne sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato al dio Bacco.

La chiesa venne rasa al suolo dal catastrofico terremoto del Val di Noto del 1693, che distrusse Catania.

Su iniziativa delle uniche tre suore che scamparono alla morte, dalle macerie del sisma, venne avviata la ricostruzione, affidata all'architetto Stefano Ittar, e la nuova chiesa venne consacrata nel 1723.

Nel 1976 venne chiusa a seguito del riscontro di problemi alla struttura e, dopo circa tre anni di lavori di consolidamento, venne riaperta al culto nel 1979.

La chiesa

Esterno

Il prospetto della chiesa, in classico stile barocco siciliano, si erge in Piazza San Placido ed è realizzato in pietra bianca di Taormina. La facciata è concava al centro e termina ai lati con due puntoni acuti. Ai lati dell'unica porta di accesso sono poste due statue dei santi Placido e Benedetto ed ai loro lati, in dimensione più piccola, quelle delle sante Scolastica e Geltrude. La facciata è recintata da un'artistica inferriata in ferro battuto, di forma convessa, portante al centro lo stemma di San Benedetto. Sulla sommità della facciata vi è una torre campanaria dotata di tre campane.

Il prospetto è impreziosito da sculture, bassorilievi e finestre dotate di grate.

Interno

La chiesa è ad unica navata e lungo le sue pareti laterali sono poste delle semi-colonne scanalate. Le pareti sono impreziosite da marmi e stucchi dorati. I quattro altari laterali sono mornati da bassorilievi marmorei e dotati di quattro grandi dipinti dei pittori Michele Rapisardi e Giuseppe Napoli.

L'altare maggiore è un marmo policromo ed è sostenuto da putti anch'essi in marmo. Sulle pareti laterali dell'abside sono posti due grandi dipinti di Michele Rapisardi e sullo sfondo dell'altare due dipinti del pittore Tullio Allegra.

Sopra la porta d'ingresso è sistemato l'organo dotato di cantoria nascosta da una grata dorata.

Bibliografia

  • Giuseppe Rasà Napoli, Guida alle chiese di Catania, Catania, Tringale editore, 1984
  • AA.VV., Enciclopedia di Catania, Catania, Tringale editore, 1987