Coordinate: 37°30′10.1″N 15°05′06″E

Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 nov 2009 alle 23:10 di Marcok (discussione | contributi) (corretto argomento abbozzo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata si trova sulla piazza omonima nel centro storico di Catania.

Piazza San Francesco

Descrizione

Chiesa di San Francesco all'Immacolata

La facciata della chiesa in tardo barocco catanese domina la piazza omonima su cui è ubicata. Vi si accede a mezzo di una scalinata che conduce all'ingresso. Il prospetto principale è a due ordini ed ai lati si innalzano due campanili gemelli con copertura a cupola. Il sagrato è contornato da una balaustra di marmo con statue di santi. La costruzione attuale risale ai primi anni del XVIII secolo ovvero a dopo il terremoto del 1693.

L'interno è a tre navate concluse da altrettante absidi, mentre le volte sono rette da colonne. Le navate laterali prendono luce dalle lanterne delle due cupolette dei campanili. Nella navata di destra notevole una statua lignea della Immacolata Concezione del XVIII secolo; agli altri altari tele di Giuseppe Zacco e di Giuseppe Rapisarda. Nella crociera allistersezione con l'abside centrale, si trova una targa a ricordo della tomba della regina Eleonora d'Angiò, moglie di Federico III d'Aragona, che era sepolta in questa chiesa fino al terremoto del 1693. La cupola sull'abside della navata centrale è affrescata da Olivio Sozzi con allegorie sulle virtù. Il coro e l'organo sono nel presbiterio, rispettivamente dietro e lateralmente all'altare maggiore. Sull'altare in marmo policromo, lo sportellino del ciborio è realizzato con un mosaico in lapislazzuli su una base in oro cesellato, opera di Paolo Guarna del 1574. Nella navata di sinistra l'opera più importante è una tela intitolata Salita al Calvario di Jacopo Vignerio del 1541 riproducente lo Spasimo di Palermo di Raffaello.

Bibliografia

  • Giuseppe Rasà Napoli, Guida alle Chiese di Catania, Tringale Editore, Catania, 1984

Altri progetti