Coordinate: 40°50′38.15″N 14°14′04.74″E

Chiesa del Sacro Cuore dei Salesiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 gen 2016 alle 05:18 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa del Sacro Cuore
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Campania Campania
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′38.15″N 14°14′04.74″E
ReligioneCattolica
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicoNeorinascimentale
Inizio costruzione1889
Completamento1901

La chiesa del Sacro Cuore dei Salesiani è una delle chiese storiche di Napoli; è sita nel quartiere Vomero.

Storia e descrizione

La storia di questa chiesa, comincia quanto la baronessa Isabella de Rosis, tra il 1884 e il 1885, fece erigere una cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Nel 1889, la nobile ne fece dono ai padri Salesiani, che posero la prima pietra per gli ingrandimenti. Tre anni dopo, l'edificio fu affiancato anche da un istituto, progettato da Giuseppe Carelli e finanziato anche grazie a due lotterie che si svolsero nella vicina Villa Patrizi.

La chiesa ha una facciata tipicamente neorinascimentale; mentre, l'interno, che prelude al neogotico, custodisce varie tele, raffiguranti, ad esempio, San Giovanni Bosco, San Domenico Savio, ecc..

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni