Coordinate: 40°50′30.25″N 14°15′02.91″E

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dei Greci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 mar 2017 alle 19:46 di EnzoBot (discussione | contributi) (Orfanizzo redirect, replaced: [[Arcidiocesi ortodossa d'Italia| → [[Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta|)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dei Greci
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°50′30.25″N 14°15′02.91″E
ReligioneGreco Ortodossa di Rito bizantino
DiocesiSacra arcidiocesi ortodossa d'Italia e di Malta ed Esarcato per l'Europa meridionale
Inizio costruzione1470
Il soffitto

La chiesa di San Pietro e Paolo dei Greci si erge nel centro storico di Napoli. In origine, venne dedicata ai dodici Apostoli.

Cenni storici

Il tempio è stato costruito tra il 1470 e il 1532 per volere del cavaliere greco Tommaso Paleologo che, fuggito da Costantinopoli dopo l'invasione turca, si trovò al cospetto della corte di Ferrante d'Aragona.

Durante il XVI secolo, la comunità greca di Napoli andò via via espandendosi a seguito dell'avanzata turca.

I greci ottennero l'affidamento della chiesa per il culto ortodosso solo nel 1544 e nel 1617 l'edificio religioso fu ampliato, annettendo anche un conservatorio per le bambine greche; all'epoca di questo intervento risale anche la nuova intitolazione ai Santi Pietro e Paolo dei Greci.

Nell'ottobre 2007 ha ricevuto la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I.

Opere

Delle decorazioni di Belisario Corenzio, oggi, restano solo poche tracce frammentarie.

Nella chiesa vi sono cinquanta icone post-bizantine, delle quali più di quaranta sono di Eustachio Caruso di Cefalonia.

Altre immagini

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Newton e Compton editore, Napoli 2004.

Voci correlate

Altri progetti