Cheliomyrmex
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Cheliomyrmex | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Dorylinae |
Genere | Cheliomyrmex Mayr, 1870 |
Specie | |
Cheliomyrmex Mayr, 1870 è un genere di formiche marabunta[non chiaro] della sottofamiglia Dorylinae.[1][2]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
In America Centrale vi sono le specie: Cheliomyrmex morosus in Messico, Honduras e Panama; C. andicola, C. audax, e C. megalonyx sono presenti in Colombia e in seguito in Sud America.[3]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Cheliomyrmex andicola Emery, 1894
- Cheliomyrmex audax Santschi, 1921
- Cheliomyrmex megalonyx Wheeler, 1921
- Cheliomyrmex morosus (Smith, 1859)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Cheliomyrmex, su antweb.org. URL consultato il 6 febbraio 2019.
- ^ (EN) Cheliomyrmex - AntCat, su antcat.org. URL consultato il 6 febbraio 2019.
- ^ (EN) Stefanie M. Berghoff e Nigel R. Franks, First Record of the Army Ant Cheliomyrmex morosus in Panama and its High Associate Diversity, in Biotropica, vol. 39, n. 6, 2007, pp. 771–773, DOI:10.1111/j.1744-7429.2007.00302.x. URL consultato il 6 febbraio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheliomyrmex
Wikispecies contiene informazioni su Cheliomyrmex