Cavansite
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Cavansite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.EA.50 |
Formula chimica | Ca(VO)Si4O10·4(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Parametri di cella | a = 9.792(2) Å, b = 13.644(3) Å, c = 9.629(2) Å |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pcmn |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,21-2,31[1][2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | da 3 a 4[1][2] |
Sfaldatura | buona |
Frattura | fragile[1][2] |
Colore | verde/azzurro, azzurro[1][2] |
Lucentezza | vitrea[1][2] |
Opacità | quasi trasparente[1] o trasparente[2] |
Striscio | bianco-bluastro[1] |
Diffusione | molto rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La cavansite è un minerale appartenente alla classe dei silicati, sottoclasse dei fillosilicati e così chiamato perché contiene calcio, vanadio e silicio.[3] Ha un colore che varia dal blu intenso al blu-verdastro ed ha formula Ca(VO)Si4O10·4(H2O). Assai raro, è usato oggi soprattutto dai collezionisti di minerali.
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta in rosette di cristalli aciculari, di forma prismatica o tabulare, terminanti con forma a "scalpello" o "cacciavite".[3][2]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Si trova come minerale secondario nei basalti, tufi e rocce andesitiche, solitamente associata a varie zeoliti.[1][3]
Luoghi di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]Proviene da quattro sole località in tutto il mondo: da Wagholi, Pune, in India,[2][3]; da Aranga (Kaipara), Isola del Nord, Nuova Zelanda[2] e da Owyhee in Oregon.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavansite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.