Camanchia grovensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camanchia
Ricostruzione di Camanchia grovensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Genere Camanchia
Specie C. grovensis

Camanchia grovensis è artropode estinto, appartenente ai chelicerati. Visse nel Siluriano medio (circa 432 - 428 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il prosoma di Camanchia è ricoperto da un carapace subtriangolare debolmente curvo con ampio ispessimento ventrale che attraversa il margine del carapace. I dettagli delle 6 coppie di appendici prosomali (cheliceri e 5 paia di zampe) rimangono oscure, ma almeno la prima coppia di zampe (appendice II) ha terminazioni a sperone. L'opistosoma è esternamente a 10 segmenti con tergiti che possiedono pleure smussate (estensioni laterali). Gli ultimi 3 segmenti opistosomiali formano uno stretto postaddome con brevi pleure. Il telson non è conosciuto. Il margine del carapace e le pleure possiedono tubercoli.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Camanchia, inizialmente ascritto al gruppo parafiletico Synziphosurina, è stato poi considerato un rappresentante basale dei chelicerati, nel clade Prosomapoda. Una forma affine era Venustulus, mentre il ben noto Weinbergina potrebbe essere leggermente più arcaico, anche se più recente.

Camanchia grovensis è stato descritto per la prima volta nel 2011, sulla base di resti fossili (tra i pochi sinzifosurini che mostrano prove di appendici) ritrovati nel Konservat-Lagerstätte di Clinton County, Iowa.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Moore, Rachel A.; Briggs, Derek E. G.; Braddy, Simon J.; Shultz, Jeffrey W. (2011). "Synziphosurines (Xiphosura: Chelicerata) from the Silurian of Iowa". Journal of Paleontology. 85 (1): 83–91. doi:10.1666/10-057.1. ISSN 0022-3360. S2CID 115132351.
  • Lamsdell, James C. (2013). "Revised systematics of Palaeozoic 'horseshoe crabs' and the myth of monophyletic Xiphosura". Zoological Journal of the Linnean Society. 167 (1): 1–27. doi:10.1111/j.1096-3642.2012.00874.x. ISSN 0024-4082.
  • Lamsdell, James C.; Briggs, Derek E. G.; Liu, Huaibao P.; Witzke, Brian J.; McKay, Robert M. (2015). "A new Ordovician arthropod from the Winneshiek Lagerstätte of Iowa (USA) reveals the ground plan of eurypterids and chasmataspidids". The Science of Nature. 102 (9–10): 63. Bibcode:2015SciNa.102...63L. doi:10.1007/s00114-015-1312-5. ISSN 0028-1042. PMID 26391849. S2CID 8153035.
  • Bicknell, Russell D. C.; Lustri, Lorenzo; Brougham, Tom (2019). "Revision of "Bellinurus" carteri (Chelicerata: Xiphosura) from the Late Devonian of Pennsylvania, USA". Comptes Rendus Palevol. 18 (8): 967–976. doi:10.1016/j.crpv.2019.08.002. ISSN 1631-0683.
  • Bicknell, Russell D. C.; Pates, Stephen (2020). "Pictorial Atlas of Fossil and Extant Horseshoe Crabs, With Focus on Xiphosurida". Frontiers in Earth Science. 8: 98. Bibcode:2020FrEaS...8...98B. doi:10.3389/feart.2020.00098. ISSN 2296-6463.
  • Dunlop, J. A.; Penney, D.; Jekel, D. (2020). "A summary list of fossil spiders and their relatives". World Spider Catalog. Natural History Museum Bern. pp. 1–296.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]