Caṃdāmāmā dūra ke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un plenilunio.

Caṃdāmāmā dūra ke (in hindī चंदामामा दूर के, lett. "Lo zio[N 1] luna da lontano"; Hunter: Chanda mama door ke) è una ninna nanna tradizionale indiana.[1][2]

Apparve per la prima volta nel film bollywoodiano Vachan (1955), di cui fu direttore musicale Ravi.[2] Nella pellicola, il brano fu interpretato da Asha Bhosle.[3]

Il brano parla di uno zio lontano che vive sulla luna e che prepara per il bimbo (in hindī मुन्ना, munnā) il puā (पुआ), un pane dolce[4] a base di farina di semola, che lo zio gli serve in una piccola ciotola. Il bimbo fa cadere la ciotola e inizia a piangere, ma lo zio luna gli serve altre ciotole con del latte. Il bimbo intraprende infine un viaggio su un carro volante per visitare lo zio sulla luna, facendo poi ritorno a casa, ormai stanco.[5]

Tema della Luna

[modifica | modifica wikitesto]

Il legame tra la Luna (in hindī चांद, cāṃda) e la figura dello zio materno (in hindī मामा, māmā) è tipico del folclore indiano. L'origine di quest'associazione è chiarita, ad esempio, dal poeta odia Achyutananda Dasa (XV secolo).[6] Durante l'Amṛtamanthana, la quarta battaglia dei Devāsura nella quale Indra vinse Prahlāda,[7] la dea Lakṣmī detta la Jagat-Mātā («Madre del mondo») emerse dalle acque oceaniche. Di conseguenza, la Luna, che sorge e poi di nuovo s'inabissa nell'oceano, è considerato fratello della Jagat-Mātā, e quindi uno zio materno.[6]

Annotazioni
  1. ^ Il sostantivo hindī māmā (मामा) ìndica il fratello della mamma.
Fonti
  1. ^ (EN) An Indian lullaby: The Moon Uncle, su BBC, 18 gennaio 2013.
  2. ^ a b (EN) Avijit Ghosh, 'Chanda Mama Door Ke' a Bollywood chartbuster of '50s, 24 agosto 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ Filmato audio (HI) Asha Bhosle, Chanda Mama Door Ke, su YouTube, 25 agosto 2014. URL consultato il 19 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Pua, Puā: 3 definitions, su wisdomlib.org. URL consultato il 19 giugno 2024.
  5. ^ Testo Chanda Mama Door Ke - Asha Bhosle, su testicanzoni.rockol.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  6. ^ a b (EN) Prateek Pattanaik, Why the moon is everyone’s uncle (in India), 17 febbraio 2017. URL consultato il 19 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Amritamanthana, Amṛtamanthana, Amṛtamanthāna, Amrita-manthana: 7 definitions, su wisdomlib.org. URL consultato il 19 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]