Buell XB9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Buell XB9
XB9S
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Buell
Tiposportiva
Produzionedal 2000 al 2009

La Buell XB9 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica statunitense Buell dal 2002 all'ottobre 2009.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

XB9R

È alimentata da un motore a quattro tempi bicilindrico a V di 45° di origine Harley Davidson, dalla cilindrata totale di 984 cm³, raffreddato ad aria e olio e rapporto di compressione 10:1. La lubrificazione è a carter secco, lo scarico passa sotto il motore con schema 2 in 1. La distribuzione avviene tramite due valvole comandate da aste e bilancieri avente alzavalvole idraulico e compensazione gioco valvole idraulica. Ad alimentarla c'è un sistema a iniezione elettronica di carburante, con corpo farfallato da 45 mm. Il propulsore è coadiuvato da un cambio a 5 velocità che scarica la potenza attraverso una trasmissione finale a cinghia dentata.[1]

XB9SX

A differenza dei modelli della serie Buell XB12 introdotti nel 2004 che hanno una cubatura del propulsore più grande di 219 cm³, il motore ha una corsa leggermente più corta.[2] Ciò conferisce alla XB9 un maggior regime di rotazione, superiore di circa 1000 giri/min.

Nel 2002 è stata introdotta la prima evoluzione della moto, la Firebolt XB9R, una versione con semi carenatura.[3][4]

Successivamente è arrivata la 'Lightning XB9S, versione naked con il cupolino piccolo e il telaio posteriore più corto,[5] ispirato ai precedenti modelli S1 Lightning e X1 Lightning.[6]

A fine 2004 è arrivata la Lightning CityX XB9SX, versione con elementi in stile motocross (manubrio, paramani, griglia protettiva posta sul faro)[7] e motore da 92 CV a 7500 giri/min.[8]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - Buell XB9
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: quattro tempi bicilindrico a V di 45° trasversale Raffreddamento: misto aria/olio
Cilindrata 984 cm³
Distribuzione: OHV a due valvole Alimentazione: iniezione
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: 5 marce
Accensione elettronica
Trasmissione finale a cinghia dentata
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica / Posteriore: forcellone oscillante
Freni Anteriore: a disco a comando idraulico / Posteriore: a disco a comando idraulico
Fonte dei dati: Cycle World Magazine gen 2002

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cycle World Magazine, 2002-01. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) American Motorcyclist Assoc, American Motorcyclist, American Motorcyclist Assoc, 2003-10. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  3. ^ Test Buell XB9R Firebolt, su www.motociclismo.it. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  4. ^ Buell XB9R Firebolt, su MotorBox. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  5. ^ Spartaco Belloni, In sella alla Buell XB9S Lightning, su MotorBox. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) American Motorcyclist Assoc, American Motorcyclist, American Motorcyclist Assoc, 2002-12. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  7. ^ Alfredo Verdicchio, Buell XB9 SX City Cross, su MotorBox. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  8. ^ (EN) Hearst Magazines, Popular Mechanics, Hearst Magazines, 2004-12. URL consultato il 7 gennaio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]