Bozza:Palazzo Lardera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Lardera
Vista frontale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPavia
IndirizzoPiazza Dante 3
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1932 - 33
UsoPalazzo residenziale privato
Realizzazione
ArchitettoCarlo Codebue

Il Palazzo Lardera è un edificio residenziale situato al di fuori dei confini del centro storico di Pavia, occupa un'importante posizione all'incrocio tra Piazza Dante e Viale Matteotti.

Il Palazzo Lardera è il risultato del progettista Carlo Codebue, che lo concepì tra il 1932 e il 1933. Codebue trasse ispirazione dallo stile sobrio e lineare del palazzo residenziale di Alpago Novello, Cabiati, Ferrazza, Minali del 1930 situato a Milano in via Melzi d'Eril. Il risultato è un edificio che si articola su sei piani, privo di eccessivi ornamenti o decorazioni, caratterizzato invece da bovindi sovrapposti e fasce orizzontali che enfatizzano le aperture delle finestre.

Il palazzo si articola in tre fasce principali: il basamento, il corpo centrale e il coronamento, caratterizzati da un gusto sobrio e privo di eccessi. Un elemento innovativo è rappresentato dalla presenza, al di sopra dell'ultimo livello del corpo principale, di un corpo minore di forma poligonale, che ricorda una villa con terrazzo. Questo elemento è orientato lungo la bisettrice dell'angolo principale definito dallo smusso dell'edificio, dal portone d'ingresso con colonne e dai bovindi sovrapposti. L'intera struttura è rivestita con lastre di pietra disposte a fasce di due colori alternati, conferendo un carattere distintivo ed elegante alla sua architettura.

Materiale del Palazzo Lardera
Materiale del Palazzo Lardera
  • Archivio storico civico, Pavia Moderna,1925-1980,Pavia,Edizione Cardano, Vittorio Prina

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]