Bozza:Caterina Mochi Sismondi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caterina Mochi Sismondi è regista e coreografa, oltre che direttrice della Compagnia blucinQue e del Teatro Café Müller di Torino.

Caterina Mochi Sismondi nasce e cresce a Torino, dove si avvicina al mondo del teatro, della danza e della musica dal vivo. Seguendo questa vocazione, si diploma all’Atelier di teatrodanza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano dopo il percorso triennale.

Dopo il diploma all’accademia di arti drammatiche, nel 2010 fonda la Compagnia blucinQue di danza e teatro. Continua poi la sua formazione, con un corso di quattro anni per insegnante del metodo Feldenkrais. Continua a lavorare in teatro con attori, danzatori e artisti circensi, dirigendo spettacoli e partecipando a festival e rassegne.

Con la compagnia blucinQue è residente al Teatro Café Muller di Torino di cui è direttrice artistica dalla sua apertura, in collaborazione con Paolo Stratta e la Fondazione Cirko Vertigo, di cui è cofondatrice.

Durante il periodo della pandemia, si dedica al progetto Solo in Teatro, con un lavoro di regia e la creazione della Nice platform. Tra 2023 e 2024 porta in scena Effetto Marylin, Coppelia Project, arrivato anche in Brasile, e Puccini Dance Circus Opera, quest'ultimo in occasione del centenario della scomparsa del compositore.

Nel 2009 approda al Festival delle Colline con lo spettacolo ApeRegina, un lavoro sull’identità che le vale alcuni premi.

Con il progetto Deplacé partecipa a diversi festival ed eventi, tra cui Inside/Off, Napoli Fringe Festival, Festival Insoliti, MAD e Approdi, Festival Hope, Festival di Brest, Pleased to meet you, E(c)entrico, Artetransitiva, Il Corpo Urbano, Morenica Festival, Natura in Movimento, Ailleurs en Ville, Rassegnainsilenzio.

Nel 2014 presenta in forma di studio a Mirabilia 2014, al Castello di Rivoli per la Settimana della Cultura in Europa e alle Fonderie Teatrali Limone il suo Studio sulla Vertigine. L'anno successivo, lo spettacolo VertigoSuite#, coprodotto da Associazione Qanat Arte e Spettacolo, viene selezionato per aprire Next, la manifestazione realizzata da Regione Lombardia con il contributo di Fondazione Cariplo, sul palco del Piccolo Teatro di Milano.

Nel 2016, grazie al nuovo studio sul suono e la sua relazione con lo spazio, con la voce e il corpo che si traduce nello spettacolo WE273", la compagnia arriva al Teatro Rossini di Civitanova in occasione di Civitanova Danza.

Nel 2017 debutta ad Asti Teatro con Xstream, con più di trenta repliche tra festival e stagioni, tra cui Kilowatt Festival, Spazio Diamante, Odeo Days, Teatro delle Ali.

Nel 2018 prosegue la ricerca su Vertigine di Giulietta, in residenza alla Corte Ospitale di Rubiera e al Crac di Lomme, con un’anteprima alla Lavanderia a Vapore e il debutto in versione teatrale nella stagione del Teatro Comunale di Adria. Con lo spettacolo Frames, partecipa a Sansepolcro al Festival di Caterina Casini e alla rassegna Resistere e Creare al Teatro della Tosse di Genova. Lavora anche sulla prima delle tre sezioni della Trilogia del Limite.

Nell’estate 2020 porta in scena Vertigine di Giulietta nella versione Distance mode. Nello stesso anno dà vita allo spettacolo Gelsomina Dreams. Nel 2022 porta in scena Effetto Marilyn con il quale completa la trilogia al femminile della compagnia.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Vince Rigenerazione nel 2009 con il primo progetto di compagnia, ApeRegina, che debutta alla XV edizione del Festival delle Colline Torinesi, e ottiene a seguire altri premi e la partecipazione a rassegne e festival nazionali e internazionali con il progetto dei Deplacé e con il lavoro Vertigine di Giulietta, ispirato a Shakespeare e alle note del balletto di Prokofiev, con un focus costante sulle origini e sui classici, selezionato dalla vetrina In Situ.

Con il suo Studio sulla Vertigine vince il bando Next nel 2015, che porta la compagnia in creazione al Piccolo Teatro di Milano con una personale ricerca tra teatrodanza e circo contemporaneo, e successivamente al Teatro della Tosse di Genova e al Teatro Astra di Torino.

Nel 2018 vince il bando Boarding Pass Plus, per cui crea lo spettacolo Off Ballad nel 2019, sempre attraverso un’attenta idea di commistione tra le arti.

Vince il bando Vivere all’italiana sul Palcoscenico del Ministero degli Esteri con Gelsomina Dreams nel 2020. Con Solo in Teatro vince il bando TAP - Torino Arti Performative nel 2021 per la progettazione di spettacoli per il triennio successivo presso il Teatro Café Müller.

Con Coppelia Project vince il Premio del Pubblico presso il Gallus Theatre di Francoforte nel 2023.