Bozza:Casa Castelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casa Castelli
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPavia
IndirizzoVia Beccaria, 11
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1934-1936
Stilerazionalista
Usoresidenziale, uffici e commerciale
Realizzazione
ArchitettoCarlo Alberto Sacchi

CASA CASTELLI È una struttura situata in via Cavour 11, nella zona centra della città di Pavia. Si propone sia come edificio residenziale, sia come edificio adibito a uffici e commercio. È un progetto di architettura Razionalista costruita tra il 1934 e il 1936. Progetto elaborato e proposto dall’architetto Carlo Alberto Sacchi.

Descrizione del Progetto

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio ha una facciata principale lunga 38,25 metri, che si affaccia su Corso Cavour, dotata di portici prolungati fino a piazza della Vittoria da un lato e fino a via Bussolaro dall'altro, per facilitare l'allargamento della strada rispettando l'allineamento con i monumenti esistenti, vi è inoltre un accesso pedonale. La facciata secondaria, si affaccia su via Beccaria e include un cortile aperto verso la strada con accesso carraio per garage e servizi. Lo schema planimetrico dell'edificio è a forma di "C".

La facciata su Corso Cavour è dotata di portici con pilastri architravati. La larghezza dei portici è di 4,40 metri, con l’altezza dell’ architrave che al soffitto raggiunge 6 metri. Queste misure sono il risultato di un'indagine del progettista, mancando prescrizioni specifiche in merito. I criteri utilizzati per determinare queste dimensioni sono:

  1. Proporzioni costruttive pratiche.
  2. Collegamento futuro con i portici di Piazza della Vittoria (Pavia).

Il progettista ha scelto pilastri e travi invece di colonne e archi, in linea con il gusto moderno e per una maggiore luminosità dei negozi sottostanti. L'altezza di 6 metri è stata ritenuta adeguata rispetto alla larghezza della strada.

Collegamento con Casa Beccaria

[modifica | modifica wikitesto]

Il collegamento con i portici verso piazza della Vittoria è legato al restauro di Casa Beccaria (Pavia). I rilievi effettuati hanno rivelato che il tratto tra la nuova costruzione e la piazza, pur essendo parte antica del monumento, è stato manomesso e può essere trasformato in portici per unire la nuova costruzione con quelli trecenteschi di Casa Beccaria.

Il progetto è stato elaborato tenendo conto delle proporzioni, delle esigenze funzionali e del contesto storico-architettonico. Si propone quindi l'approvazione del presente progetto, con le modifiche e gli adeguamenti necessari per armonizzare la nuova costruzione con l'ambiente circostante.

  • Musei Civici e Archivio Storico Civico, Pavia materiali di storia urbana il progetto edilizio 1840-1940, Pavia, Edizioni Mediche Italiane, 1988.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]