Coordinate: 41°07′21.18″N 16°52′03.04″E

Murat (Bari)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Borgo murattiano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Murat
L'ateneo dell'Università di Bari
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Puglia
Provincia  Bari
Città Bari
CircoscrizioneMunicipio 1
Data istituzione26 gennaio 1970
Codice2
Codice postale70121, 70122, 70123, 70126 e 70125
Superficie1,46 km²
Abitanti29 638 ab.
Densità20 300 ab./km²
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}

Il quartiere Murat è un quartiere di Bari, si estende tra la ferrovia e, a nord, in piccola parte la costa e la Città vecchia, con cui costituisce l'odierno centro della città.

Il quartiere Murat, che assieme al centro storico costituisce parte del I municipio dal 2014 (ex IX circoscrizione), centro pulsante della città capoluogo pugliese, confina[1]:

Il quartiere prende nome da Gioacchino Murat, il quale iniziò, durante il suo governo a capo del Regno di Napoli (che gli fu assegnato da Napoleone Bonaparte, del quale era cognato), la costruzione della nuova zona barese a ridosso dell'antica città medievale.[2] La prima casa del nuovo borgo fu costruita nel 1816.[1]

Fu infatti Murat a promulgare il decreto di costruzione del "borgo nuovo" (o "gioacchino", poi "muratiano") in una zona pianeggiante a sud del vecchio centro, mentre le mura che cingevano la città vecchia vennero smantellate nel 1820 (porta del Castello fu smantellata il 1º marzo 1819).[3]

La zona, caratterizzata dalla maglia urbana ortogonale, ospita Corso Vittorio Emanuele II,[4] Piazza Umberto I ed il palazzo dell'Università degli Studi.[5]

Durante il periodo fascista e nel secondo dopoguerra a partire dal 1954, il quartiere fu oggetto di una controversa modernizzazione,[6][7] dai generali esiti considerati "orribili e deprimenti "[8] sia nell'architettura littoria[9], tipica del regime fascista, che nella cementificazione degli anni 50 e 60 che riguardò oltre 200 edifici che sostituirono e spesso deturparono il vecchio centro storico. Solo alcuni degli edifici disegnati da Sangirardi, alcuni progetti dello studio "Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano" e alcune realizzazioni di Saverio Dioguardi, che talvolta riuscì a mantenere uno stile personale e innovativo anche nell'architettura "di regime", vengono considerati di interesse architettonico.[1][7]

  1. ^ a b c Antonio Verardi, Gioacchino Murat e la nascita del “nuovo borgo” di Bari, su pugliain.net, 30 agosto 2015. URL consultato il 24 novembre 2017.
  2. ^ Francesca Canonico, “A Bari nessuno è straniero”: la storia della città in 3500 anni di dominazioni, su barinedita.it, 9 novembre 2016.
  3. ^ Cima, Pepe, Peroni, Patriottica e Spadafina: i 5 coraggiosi "centenari" della moda barese, su Barinedita. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  4. ^ I quartieri di Bari, dove iniziano e dove finiscono: ecco i confini, in barinedita.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
  5. ^ La Puglia vista dall'alto, geometrie (e inquinamento) nelle immagini dallo spazio, su La Repubblica, 5 febbraio 2019. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  6. ^ Fiore, Vittorio. (1961). Palazzo della S.G.P.E. a Bari. L'architettura cronache e storia, pp. 7, 67.
  7. ^ a b (EN) Nicola Signorile, Pride and Prejudice: The Murattiano-Modernism, La gazzetta del Mezzogiorno, 2018, ISBN 978-1-5225-3614-7, OCLC 1097115045.
    «Abstract: The first building of the Murattiano district fell in 1954. Since then, a constant devastation, that between 1963 and 1964 alone counts more than 200 building replacements. Maybe the deterioration of the Murattiano district had already been decided in its birth certificate.»
  8. ^ (EN) Giuseppe Carlone, Nicola Martinelli e Francesco Rotondo, Designing Grid Cities for Optimized Urban Development and Planning, IGI Global, 2 marzo 2018, ISBN 978-1-5225-3614-7. URL consultato il 25 luglio 2022.
  9. ^ Le opere di Saverio Dioguardi: l'architetto trasformista che ha disegnato "mezza Bari", su Barinedita. URL consultato il 25 luglio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia