Biblioteca di Stato russa
Biblioteca di Stato russa Российская государственная библиотека | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Mosca |
Caratteristiche | |
ISIL | RU-10017011 |
Architetto | Vladimir Alekseevič Ščuko |
Direttore | Vadim Duda |
Sito web e Sito web | |
Coordinate: 55°45′07″N 37°36′35″E / 55.751944°N 37.609722°E
La Biblioteca di Stato russa (in russo: Российская государственная библиотека?, traslitterato: Rossijskaja gosudarstvennaja biblioteka), in precedenza Biblioteca Lenin (in russo: Государственная библиотека им. В. И. Ленина?, traslitterato: Gosudarstvennaja biblioteka im. V. I. Lenina), familiarmente Leninka (Ле́нинка), ha sede a Mosca ed è una delle maggiori biblioteche al mondo.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Venne costituita originariamente a Pietroburgo nel 1828, quale parte integrante del museo Rumjancev'. Nel 1861 venne trasferita a Mosca. Nel 1915 contava già circa un milione di volumi e dal 1925 fu intitolata a Lenin. In questa biblioteca venivano poi conservati i libri russi scritti dall'Ottocento in poi. Arrivò a contare nel 1980 quasi 25 milioni di opere tra libri, riviste e giornali, raddoppiando nei 20 anni successivi. Esiste una sezione dove si possono ammirare quelli più rari, scritti prima del 1800.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine di Lenin |
— 29 marzo 1945 |
![]() |
Ordine di Georgi Dimitrov |
— 1973 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biblioteca di stato russa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su rsl.ru.
- (EN) Sito ufficiale, su rsl.ru.
- (EN) Biblioteca di Stato russa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Biblioteca di Stato russa, su ISIL.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134138790 · ISNI (EN) 0000 0001 2288 3180 · LCCN (EN) nr93003248 · GND (DE) 2125990-2 · BNF (FR) cb11989976d (data) · NLA (EN) 35249610 · BAV (EN) 494/5911 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94021537 |
---|