Coordinate: 41°54′11.49″N 12°30′56.48″E

Biblioteca universitaria Alessandrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 apr 2012 alle 12:07 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Fix immagine doppia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca Universitaria Alessandrina
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma
IndirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 00185
Caratteristiche
TipoPubblica - Universitaria
ISILIT-RM0280
StileRazionalismo italiano
[web ufficiale Sito web]

La Biblioteca Universitaria Alessandrina è una storica biblioteca romana fondata nel 1667 da Papa Alessandro VII come biblioteca dello Studium Urbis, l'università di Roma.

La sede originale si trovava nel Palazzo della Sapienza di Corso del Rinascimento. I fondi storici della biblioteca si articolano attorno ai duplicati della biblioteca Chigiana, da 423 duplicati della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Dal 1815 la biblioteca venne designata come centro in cui conservare tutte le opere stampate nell Stato Pontificio, mentre dal 1870, con la presa di Roma, accoglie le opere pubblicate nella Provincia.

Nel 1935, con l'apertura della nuova città universitaria, la biblioteca venne trasferita nella sede attuale, alle spalle del Rettorato, acquisendo le biblioteche delle Facoltà di Lettere, Giurisprudenza e Scienze Politiche.

Dal 1975 la biblioteca dipende dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.