Benno di Meißen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 gen 2012 alle 15:25 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.6.4) (Bot: Modifico: hu:Szent Benno)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Benno (Bennone) di Meissen
Il vescovo e santo Benno di Meissen
 

Vescovo

 
Nascita1010
Morte1106
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza16 giugno
AttributiViene rappresentato con un pesce in mano, dal quale spuntano delle chiavi.
Patrono diMonaco di Baviera, Diocesi di Dresda-Meißen, pescatori

Benno, o Bennone (101016 giugno 1106), fu monaco e poi Vescovo di Meissen ed è il patrono della città di Monaco di Baviera, come anche il patrono della Diocesi di Dresda-Meißen.

Biografia

Benno viene citato per la prima volta come benefattore a Goslar. Nel 1028 divenne monaco e nel 1040 fu consacrato sacerdote. Nel 1066 divenne vescovo di Meißen. Nel 1085 fu deposto dall'imperatore Enrico IV per aver difeso Papa Gregorio VII: egli gettò le chiavi del duomo nel fiume Elba. Tornando, anni dopo, le recuperò dal ventre di un pesce. Spesso perciò viene raffigurato mentre accade questo miracolo. Morì nel 1106 dopo 40 anni di episcopato. Fu canonizzato nel 1523 da papa Adriano VI. La solenne esumazione delle spoglie, avvenuta l'anno dopo, diede occasione a Lutero per scrivere un violento pamphlet contro il culto dei santi. Divenuta la Sassonia protestante, la tomba di Benno venne distrutta, ma le sue reliquie erano già state portate a Monaco, nella Frauenkirche, dove si trovano tuttora. Oltre alle reliquie viene conservato a Monaco il pastorale di San Benno con una zanna di elefante in cima ed il suo mantello pastorale.

Culto

Viene festeggiato il 16 giugno. È il protettore dei pescatori.

Altri progetti

Collegamenti esterni

San Bennone (Benno) di Meissen, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.