Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coordinate: 45°46′11″N 13°22′15″E / 45.769722°N 13.370833°E45.769722; 13.370833

Template:Infobox edifici religiosi La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso Patriarcato di Aquileia.

Risalenti al IV secolo i resti più antichi, l'attuale basilica venne edificata nell'XI secolo e rimaneggiata nel secolo XIII. Sorge a lato della via Sacra, affacciando su piazza del Capitolo, assieme al battistero e all'imponente campanile.

Storia

Fondati nel 313 dal vescovo Teodoro con il diretto appoggio dell'imperatore Costantino, gli edifici noti come aule teodoriane ( i cui resti sono ancora visitabili nella navata dell'edificio attuale e sotto le fondamenta del campanile) costituiscono probabilmente il primo complesso pubblico di culto per i cristiani. Le aule poggiavano su preesistenti edifici romani (probabilmente degli horrea, vasti granai romani che di certo sorgevano nell'area presso la basilica) di cui presumibilmente vennero riutilizzate le mura perimetrali. Le due aule parallele (entrambe di circa 37x20 m) erano collegate tra loro da un vestibolo di 29x13 m, accanto al quale si trovava il primo battistero. Entrambe le aule erano prive di abside, con sei colonne che sostenevano un soffitto a cassettoni riccamente decorato e una pavimentazione costituita da uno straordinario complesso musivo. L'aula nord costituiva probabilmente la chiesa vera e propria, mentre quella sud (posta dove sorge l'attuale basilica) era un catecumeneo, luogo in cui i battezzandi ricevevano l'istruzione cristiana e si preparavano all'ingresso nella comunità.

La successiva fase della basilica risale alla metà del IV secolo, con l'ampliamento dell'aula nord (73x31 m) e la creazione di nuove sale. La grande basilica, divisa in tre navate da ventotto colonne e priva di abside era collegata, attraverso il battistero, al catecumeneo e preceduta da un ampio chiostro (secondo uno schema riscontrabile anche nel contemporaneo complesso di Treviri.

Al vescovo Cromazio (388-407) si deve invece l'ampliamento dell'aula sud sino a 65x29 m (con la costruzione dell'attuale facciata) e la costruzione di nuovi edifici, incluso l'attuale battistero. In questi anni si colloca il periodo di massimo splendore del patriarcato di Aquileia (della stessa epoca è il grande complesso di Monastero, sede di una numerosa comunità monastica femminile). La grande prosperità degli anni successivi al Concilio di Aquileia si interrompe bruscamente nel 452, quando gli Unni, guidati da Attila, devastano la città e ne massacrano la popolazione. La basilica nord, bruciata durante i saccheggi, non venne più ricostruita. I grandi cantieri cittadini vennero abbandonati e la popolazione cittadina si ridusse notevolmente. Solo nel IX secolo, il grande patriarca Massenzio, grazie all'appoggio di Carlo Magno, inizia l'opera di ristrutturazione degli antichi edifici.

La basilica di Massenzio, edificata a partire dall'811, riutilizza l'aula sud del vecchio complesso, con l'aggiunta di un breve transetto e la costruzione della cosiddetta chiesa dei Pagani tra la basilica ed il battistero.

Nel 988 un terremoto causa ingenti danni, che porteranno il patriarca Poppone ad attuare, nel 1031, un radicale restauro del complesso in forme romaniche, ricche di influenze carolinge-ottoniane. L'ampio programma edilizio di Poppone, segno del nuovo benessere economico cittadino, culmina con la costruzione del grande Palazzo Patriarcale (oggi distrutto) e soprattutto di una "turris celsa quod astra petit", l'imponente campanile alto oltre 70 metri che domina sulla campagna friulana (realizzato in opus quadratum, con i massicci blocchi marmorei dell'antico anfiteatro) ispirato, si dice, al celebre faro di Alessandria e modello per moltissime torri campanarie successive.

Sulla navata destra in fondo, si trova la cappella di Sant'Ambrogio o dei Torriani voluta dal patriarca milanese Raimondo della Torre (1273 - 1299). Fu destinata a sepoltura della famiglia (quattro Della Torre furono patriarchi e riposano nella cappella): l'arca in marmo rosso a sinistra è la tomba di Raimondo, la seconda semplice senza decorazioni è quella di Pagano. A destra vi è quella in marmo bianco di Rainaldo figlio di Corrado della Torre e quella di Lodovico. Nel mezzo la lastra tombale di Allegranza da Rho moglie di Corrado e madre di Rainaldo. Alla parete l'affresco con la Crocifissione e quello con i membri della famiglia dei Della Torre.

Un nuovo terremoto, nel 1348, spinge l'arcivescovo Marquardo di Randeck a realizzare nuovi restauri e a sostituire gli archi a pieno sesto della navata centrale con archi a sesto acuto. L'ultimo grande intervento risale al Cinquecento, quando artigiani e carpentieri veneziani furono chiamati a realizzare il grandioso soffitto ligneo che tuttora si può osservare.

All'esterno dietro la Basilica vi è il cimitero dei caduti della guerra 1915-1918, dove riposano dieci degli undici militi ignoti tra i quali Maria Bergamas, triestina, madre di un caduto volontario di guerra, scelse quello le cui spoglie mortali riposano all'Altare della Patria a Roma dal 1921. Qui si trovano anche le tombe del gen.le Alessandro Ricordi di Milano, comandante della Brigata Murge assieme a quella del capitano Conte Riccardo della Torre di Cividale, uccisi dalla stessa granata sulla falde dell’Hermada.

Altre immagini

Altri progetti