Basilica di San Fedele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • errato numero di parametri

Template:Infobox edifici religiosi

La Basilica di San Fedele in Como si trova nel centro della città ed è dedicata a san Fedele martire.

Deriva da una precedente chiesa paleocristiana risalente al VII secolo dedicata a Santa Eufemia. Importante opera del romanico lombardo è il coro, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, con un'importante decorazione scultorea dei Magistri cumacini con figure zoomorfe, mostri, grifoni, ecc.

Architettura

Di sviluppo romanico è l'originale impianto a tre navate irregolari innestate su un impianto centrale, pure irregolare per la minor dimensione dell'abside principale rispetto alle due del transetto, percorse da ambulacri coperti dai matronei. Posteriore è la volta a botte sulla navata centrale con ossatura ad archi-timpano. I restauri di Antonio Giussani hanno alterato la facciata (1914) e il campanile (1905). Reimpieghi di pezzi romani sono sopra il portale posteriore scolpito in età romanica e nel capitello adattato ad acquasantiera dell'ambulacro nord su leone stiloforo.

Esterno

Facciata

La facciata neoromanica di San Fedele, rifatta ex novo nel 1914, presenta un rosone centrale.

Campanile

Edificato probabilmente con la Basilica, crollò a causa di un terremoto nel 1117. Venne ricostruito nel 1271. Inclinatosi negli anni, venne demolito nel 1905 fino ad un’altezza di m. 11,90 e ricostruito.

Portale

Particolare del portale orientale della basilica; san Daniele nella fossa dei leoni

Portale cuspidato databile tra i secoli XI e XII, detto anche portale del drago, si trova a destra dell’abside. Il portale presenta bassorilievi medievali soggetti a diverse interpretazioni. Secondo l’ipotesi più comune è rappresentato profeta Abacuc con i cestelli dei viveri per san Daniele; sotto Daniele in trono nella fossa dei leoni.

Pianta della basilica

Pianta della basilica
  1. Arca gotica di san Fedele del 1365
  2. Affreschi votivi (XIII-XIV secolo)
  3. Cappella del Crocifisso; crocifisso in cartapesta, tele della Passione di Carlo Innocenzo Carloni, sulla calotta Paradiso di Isidoro Bianchi
  4. Cappella della Beata Vergine Purificata con affreschi di Domenico Caresana e del comasco Carpano.
  5. Altare del suffragio, ricordo dell'assistenza ai condannati a morte
  6. Cappella di Innocenzo XI
  7. Giovanni Andrea De Magistris, "Madonna tra i santi Sebastiano e Rocco" (1508); urna ove erano contenute le spoglie, (attualmente venerate nella chiesa del "Gesù") di sant'Amanzio vescovo di Como (dalla Chiesa del Gesù)
  8. "Crocifissione e santi" (dalla Chiesa del Gesù)
  9. Portale scolpito di età romanica con rilievo raffigurante "Daniele nella fossa dei leoni".

Altre immagini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni