Barra degli strumenti

La barra degli strumenti (in inglese toolbar) è un componente (widget) delle più usate interfacce utente[1]. È una barra orizzontale o verticale, o un box, che raccoglie, sotto forma di icone, i collegamenti alle funzioni più usate di un software.
Alcuni portali e servizi web, come Google, Yahoo! o eBay, mettono a disposizione, con download gratuito, una barra degli strumenti per il browser addizionale a quella classica, da cui si possono utilizzare diverse funzioni offerte dai gestori.
Anche la tecnologia barra degli strumenti si è evoluta ed ha iniziato ad essere utilizzata anche da siti web minori, ad esempio per ascoltare radio in streaming direttamente dal proprio browser.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono diversi elementi relativi all'interfaccia utente delle varie barre degli strumenti:
- La barra degli indirizzi o address bar, è una barra degli strumenti fatta a casella di testo. Accetta solamente gli URL o gli indirizzi di file system. Si trova nei browser e nei file manager.
- La breadcrumb o breadcrumb trail, consente agli utenti di tenere traccia delle loro posizioni all'interno di programmi o documenti. Sono barre degli strumenti il cui contenuto cambia dinamicamente per indicare il percorso di navigazione.
- Il ribbon era il nome originale della barra degli strumenti, ma è stato riadattato a fare riferimento ad un'interfaccia utente complessa di barre degli strumenti su tabs.
- La barra delle applicazioni o taskbar, è una barra degli strumenti fornita da un sistema operativo per avviare, monitorare e manipolare i software. Una barra delle applicazioni può contenere altre sotto-toolbar.
La barra di ricerca non è ipso facto una barra degli strumenti ma può apparire su una barra degli strumenti, come nel caso della barra degli indirizzi.
Le barre degli strumenti possono apparire in diversi software; alcuni browser consentono di aggiungere ulteriori barre degli strumenti tramite l'utilizzo di plugin. Con le barre degli strumenti dei browser aggiunte attraverso i plugin, esse possono offrire funzionalità aggiuntive che non possono essere pre-installate con la programmazione. Molte barre degli strumenti sono estremamente personalizzabili per l'utente a seconda del programma utilizzato, ad esempio le barre degli strumenti di Word possono essere personalizzate aggiungendo o eliminando opzioni e possono infine anche essere spostate in diverse parti dello schermo.[2]
Aggiungendo questi programmi, pur essendo molto utile per l'utente, potrebbe causare diversi problemi aggiungendo malware al computer infettando di conseguenza il sistema con i pups. Dopo il browser hijacking, il sistema operativo potrebbe risultare essere più lento nel eseguire le operazioni, tutti questi problemi comuni derivano dai malware.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Erin Jansen,Vincent James, NetLingo: The Internet Dictionary, p. 383.
- ^ (EN) Toolbar Definition, su techterms.com. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ (EN) Toolbars, su Malwarebytes Labs. URL consultato il 7 gennaio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toolbar