Baba Mondi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baba Mondi nel 2017

Edmond Brahimaj, detto Baba Mondi (Tirana, 19 gennaio 1959), è un leader religioso albanese, ottavo Bektashi Dedebaba (o Kryegjysh) dell'Ordine Bektashi. È il leader mondiale dei musulmani Bektashi.[1][2]

Edmond Brahimaj è nato a Valona, in Albania, da una famiglia di musulmani Bektashi. Ha completato la scuola media a Valona e si è diplomato all'Accademia Militare. Dal 1982 ha servito come ufficiale nelle forze armate albanesi fino al suo congedo nel 1991.[3] Dopo il 2 gennaio 1992, ha studiato al Dedebabalik e il 16 maggio 1996 è diventato un derviscio.

Baba Mondi ha seguito un percorso di formazione spirituale sotto la guida di diversi maestri Bektashi, approfondendo i testi sacri e le pratiche del sufismo Bektashi, oltre a sviluppare una comprensione delle tradizioni spirituali globali.[4]

Uno degli aspetti significativi del lavoro di Baba Mondi è il suo impegno per la pace e il dialogo interreligioso. Ha partecipato a numerosi incontri internazionali, conferenze e seminari, promuovendo il rispetto reciproco e la comprensione tra diverse fedi. Sotto la sua guida, la comunità Bektashi ha rafforzato il proprio ruolo come ponte tra culture e religioni, specialmente in una regione spesso segnata da tensioni e conflitti etnici e religiosi.[5]

La Sede Mondiale Bektashi

[modifica | modifica wikitesto]

La sede mondiale dei Bektashi si trova a Tirana, in Albania. Questo luogo serve come centro spirituale e simbolo di identità per i Bektashi di tutto il mondo. Sotto la guida di Baba Mondi, la sede ha visto rinnovamenti e ampliamenti, inclusi programmi educativi e iniziative culturali per preservare e diffondere la tradizione Bektashi.[6]

Riconoscimenti e Influenza

[modifica | modifica wikitesto]

Baba Mondi è riconosciuto a livello internazionale per il suo ruolo di leader spirituale.[7] Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro nel dialogo interreligioso e nella cooperazione tra diverse comunità.[8]

Leadership Bektashi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di Baba Tahir Emini, il dedelik di Tirana nominò Baba Edmond Brahimaj (Baba Mondi), già capo del Turan Tekke di Korçë, a supervisionare l'Harabati baba tekke a Tetovo, Macedonia del Nord.

L'11 giugno 2011, Baba Edmond Brahimaj è stato scelto come capo dell'ordine Bektashi da un consiglio di Baba albanesi.

Negli ultimi anni, come leader mondiale dei Bektashi, Sua Eminenza, Baba Mondi, ha lavorato con dedizione per continuare il percorso di Dede Reshat Bardhi, promuovendo la tradizione Bektashi sia a livello nazionale che internazionale.[9]

Durante questo periodo, ha partecipato a numerose attività internazionali in tutto il mondo.[9]

Nei Paesi balcanici, ha incontrato i Presidenti e i Primi Ministri di Turchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Grecia, Macedonia, Croazia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo.[9]

  1. ^ Secret Practices of the Sufi Freemasons di Baron Rudolf von Sebottendorff, Stephen E. Flowers (Ebook) - Leggi gratis per 30 giorni, su Everand. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ (EN) A Visit to the Eight Dedebaba of the Bektashis, su bitterwinter.org, 4 maggio 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ (EN) HeadFather Hajji Dede Edmond Brahimaj, su Kryegjyshata Boterore Bektashiane, 7 ottobre 2023. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Baba Haxhi Edmond Brahimaj – Religious Leader who conveys messages of peace | Diplomatic Mission Peace and Prosperity Albania, su dmpp.org, 28 gennaio 2022. URL consultato il 24 giugno 2024.
  5. ^ I Bektashi: culto mistico albanese, ponte tra Occidente e Oriente, su euronews, 11 giugno 2018. URL consultato il 23 giugno 2024.
  6. ^ Anna Lattanzi, Con Pen Albania alla Sede Mondiale, Santa Sede dei Bektashi, su Albania News, 31 maggio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
  7. ^ I Bektashi: culto mistico albanese, ponte tra Occidente e Oriente, su euronews, 11 giugno 2018. URL consultato il 23 giugno 2024.
    «L’attuale Dedebaba è una figura interessante e chiacchierata, riconosciuta a livello internazionale.»
  8. ^ A Jesi approda Babà Mondi, leader mondiale dei musulmani Bektashi, su Il Resto del Carlino, 10 giugno 2023. URL consultato il 21 giugno 2024.
  9. ^ a b c (EN) HeadFather Hajji Dede Edmond Brahimaj, su Kryegjyshata Boterore Bektashiane, 7 ottobre 2023. URL consultato il 24 giugno 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN1197164423031420530005 · GND (DE1250841569